Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 26 Settembre 2001 - Libertà

I classici protagonisti alla Cattolica

Ciclo di incontri con la letteratura promosso da Università e Fondazione

"Un vero classico è un autore che ha arricchito lo spirito umano e che ha parlato in uno stile nuovo e antico, docilmente contemporaneo di tutte le età": questa definizione di Sainte-Beuve del 1850 è ancora valida ai nostri giorni, in un'età che sembra divorare il proprio passato e nel contempo rifiutarlo, per inseguire i miti del nuovo e del futuro? E le opere letterarie dei contemporanei, a che titolo e in che misura possono ambire a diventare dei classici? Il rapporto tra il classico e il contemporaneo è un rapporto ancora necessario? Siamo ancora convinti di essere dei nani sulle spalle dei giganti o crediamo di vedere più lontano per il solo fatto di essere moderni? Domande che riguardano la nostra esistenza ed i valori profondi della nostra cultura: a questi e ad altri interrogativi si propone di dare delle risposte il ciclo di conferenze "Incontri con la letteratura. Classici e/o contemporanei" organizzato dall'Istituto di Italianistica dell'Università Cattolica di Piacenza con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Gli incontri sono previsti all'Auditorium della Fondazione in via Sant'Eufemia 12. L'ingresso è gratuito, mentre la direzione scientifica è del professor Pierantonio Frare. Il programma prevede la presenza, lunedì 8 ottobre, di Domenico Starnone, recente vincitore del premio Strega, che ci farà incontrare le Operette morali di Giacomo Leopardi. Lunedì 15 ottobre sarà la volta di uno dei più famosi poeti italiani, vale a dire Luciano Erba, che ci parlerà dei rapporti della sua poesia con quella, tanto grande quanto misconosciuta, di Alessandro Manzoni. Infine, lunedì 22 ottobre l'attore Gerardo Amato Placido leggerà testi di Manzoni, Leopardi, Erba e Starnone: i testi classici e i testi contemporanei, troppe volte costretti e limitati nell'ambito della lettura silenziosa, ci sveleranno i loro segreti nella recitazione dell'attore, che ne metterà in rilievo i valori fonico-semantici.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio