Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 25 Settembre 2001 - Libertà

Settimana Organistica, c'è anche la tromba per l'esordio

Giovedì in San Savino repertorio barocco con Patrick Ayrton e Guy Touvron

Giovedì 27 alle 21 in San Savino, con un concerto interamente dedicato al repertorio barocco che vedrà protagonisti l'organista londinese Patrick Ayrton e il grande trombettista francese Guy Touvron, si aprirà la 33esima edizione della Settimana Organistica Internazionale (benemerita manifestazione promossa dal Gruppo Ciampi e col sostegno di Comune, Provincia, Fondazione di Piacenza e Vigevano e sponsor privati) è stata presentata a Palazzo Farnese. Relatori l'assessore alla cultura Massimo Trespidi, Claudio Saltarelli (presidente e direttore artistico del Gruppo Ciampi), il musicologo Francesco Bussi (membro onorario a vita del Ciampi) e Angelo Gardella per la Banca di Piacenza (partner del Gruppo Ciampi nel restauro dell'organo Lingiardi-Tamburini del 1860 custodito nella basilica di San Savino: evento qualificante di questa edizione della Settimana Organistica, la cui inaugurazione sarà salutata dal concerto inaugurale di giovedì 27). "La Settimana Organistica Internazionale - ha detto Trespidi - è una manifestazione che molto ha fatto per diffondere tra il grande pubblico una cultura musicale troppo spesso limitata ai circoli degli "addetti ai lavori" come quella organistica. Uno degli strumenti più efficaci di questa opera divulgativa è stata l'introduzione dei cosiddetti "concerti doppi", con due musicisti alla volta. Quest'anno abbiamo ampliato questo genere di proposta: un concerto d'organo a quattro mani, duetti organo-flauto e organo-tromba, un organo affiancato da un quintetto d'ottoni". Saltarelli ha ricordato che la Settimana ospiterà - per la "Rassegna di musica contemporanea" intitolata al fondatore del Ciampi Giuseppe Zanaboni - "prime assolute" di partiture composte espressamente per l'occasione dagli organisti ospiti Krzystof Ostrowski (martedì 2 ottobre in San Savino) e Jean Cristophe Geiser (giovedì 4 ottobre in Santa Maria di Campagna). Bussi, rievocando l'impulso che Zanaboni diede alla cultura musicale piacentina attraverso la costituzione del Gruppo Ciampi e l'ideazione della Settimana organistica, ha elogiato Saltarelli per aver saputo "mantenere alti negli anni la levatura e il decoro della manifestazione". Il programma della Settimana Organistica, dopo il concerto inaugurale, proseguirà con esibizioni del polacco Ostrowski (domenica 30 nella chiese di San Vittore a Pieve Porto Morone e martedì 2 ottobre in San Savino), dello svizzero Geiser (giovedì 4 ottobre in Santa Maria di Campagna), di Marco Fracassi con la flautista Elena Cecconi (sabato 6 ottobre in San Savino), di Luca Benedicti coi 5 ottoni del Penta Brass Quintett (martedì 9 ottobre in Sant'Anna), degli organisti americani Colin Andrews e Janette Fishell (giovedì 11 ottobre in Duomo) e di Roberto Cognazzo (con un doppio tributo a Verdi venerdì 12 ottobre a Cortemaggiore e domenica 14 ottobre a Borgotaro). Tutti i concerti inizieranno alle 21. Una serata musicale organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano chiuderà la manifestazione in dicembre.

(o. m.)

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio