Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 21 Settembre 2001 - Libertà

Rinasce la città dei bambini

Un progetto pubblico-privato destinato all'infanzia e alle famiglie. Le iniziative di ottobre. Spettacoli e letture nel verde del giardino Santa Franca

L'associazione Città-bambino e il Comune opereranno insieme per rinnovare il giardino pubblico di via Santa Franca. L'ente ha regalato all'Amministrazione comunale un progetto per la ristemazione dell'area verde. Il Comune provvederà alla realizzazione dei vialetti, alla sistemazione del verde, alla piantumazione, agli impianti di irrigazione e illuminazione, al ripristino dei fontanini e della cancellata. E' previsto anche uno spazio per un chiosco ristoro. Saranno completati i percorsi pedonali con opere di arredo e saranno realizzati i servizi igienici pubblici. L'associazione si occuperà invece delle strutture per l'accoglienza. Si tratta di un intervento necessario per ridare alla città uno spazio verde che con il passare degli anni aveva perso la sua naturale connotazione, si osserva ai Lavori pubblici. E' intenzione del Comune che questo giardino venga dedicato all'infanzia, non solo con uno scopo ludico ricreativo ma anche con finalità educative. E per tal motivo c'è una stretta intesa con l'associazione perché il parco sia organizzato su misura dell'infanzia. Ora si deve procedere alla gara d'appalto. Il costo dei lavori è di 650 milioni. "Noi provvederemo alle strutture che servono per l'accoglienza - afferma Stefania Boccenti, rappresentante legale di Città-bambino-. Fondamentale il cospicuo contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Saranno possibili l'adeguamento alla normativa e l'ampliamento del locale del micronido. Il servizio sarà attivo da dicembre. E' previsto anche un centro di aggregazione, un chiosco letterario, per i ragazzi più grandi". Dal mese di ottobre fino a maggio Città-bambino propone alle famiglie attività di doposcuola che si terranno nel rifugio Labò di via Santa Franca dal lunedì al venerdì dalle 16,30 alle 19,30. Il sabato mattina dalle 8,30 alle 12,30 sono previste attività di recupero scolastico individuale o di gruppo. Durante l'estate l'associazione gestisce un centro estivo. Nel giardino prossimamente è previsto anche il teatro all'aperto per i ragazzi. Mentre è in corso in questi giorni "Belli si legge" - come diventare belli leggendo e giocando, rassegna di gioco-spettacolo promossa dall'associazione. L'iniziativa, giunta alla terza edizione, termina oggi 21 settembre. Da alcuni giorni nel giardino pubblico di via Santa Franca tutti i pomeriggi dalle 17 alle 18,30 ci sono stati anche spettacoli con ingresso gratuito dedicati ai ragazzi. Le manifestazioni sono state tenute da un gruppo di animatori che lavora da dieci anni al parco della Versiliana di Marina di Pietrasanta, in Toscana. Mentre oggi Nicoletta Casci terrà il laboratorio e racconto "Libri libri belli!". Ha aperto la rassegna Enzo Marletti con "Non c'era una volta". Si sono poi esibiti Linda Driva e Silvia Salvatori con "Una bella fiaba", Tommaso Sardella in "Il ritratto della bellezza", Massimo Pasquini e Linda Driva in "La bella e la brutta".

Giuseppina Agosti

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio