Mercoledì 19 Settembre 2001 - Libertà
Sul podio anche Ferrari e Lombardi
Cast imponente su 5 palcoscenici per "ex ossibus". Suona l'Ofi con Cappella Maestro Giovanni, solisti e attori Filo
Folta e prestigiosa è la compagnia di artisti coinvolta nella creazione e nella rappresentazione di Giustina - Ex ossibus. Massimo Berzolla, compositore e primo direttore di questo "dramma spirituale in musica", è organista titolare del Duomo di Piacenza e responsabile per la musica sacra della Diocesi di Piacenza-Bobbio. Apprezzato concertista e direttore d'orchestra, collabora con gruppi cameristici e orchestrali. La partitura di Giustina è l'ultima di una lunga serie di sue composizioni eseguite con notevoli consensi di pubblico e di critica, spesso trasmesse da emittenti radio nazionali. Il libretto di Giustina è in parte opera di Claudio Saltarelli, poeta, critico, membro di importanti sodalizi accademici internazionali, direttore artistico del Gruppo Strumentale Ciampi - che presiede - e dell'Orchestra Filarmonica Italiana. Da anni Saltarelli si dedica con intensità all'attività di librettista, collaborando con importanti compositori di diversi Paesi per opere liriche e lavori sacri. Ideatore e direttore scenico dello spettacolo è Stefano Tomassini, attore, regista, docente di storia della danza all'università di Ca' Foscari a Venezia, e fondatore alla fine degli anni Ottanta della compagnia teatrale Infidi Lumi con la quale, attraverso singolari messinscene soprattutto di repertorio barocco, ha partecipato ai più importanti festival del teatro di ricerca. La parte di Giustina sarà interpretata dal giovane soprano piacentino Paola Quagliata, protagonista di un'applaudita carriera lirica in molti prestigiosi teatri italiani, oltre che di un'attività concertistica che attinge a un repertorio vasto e raffinato (Lieder, chanson francese, musical). Nei panni di Cipriano, un altro giovane in ascesa: il basso Paolo Pecchioli, che negli ultimi anni ha cantato in importanti teatri italiani e stranieri e nella prossima stagione sarà al Municipale nella Luisa Miller di Verdi. Al demonio Asmodeo presterà voce Michel van Goethem, contraltista belga stabilitosi da anni in Italia, specialista e studioso della musica vocale dal '500 al '700 attivo anche nel repertorio contemporaneo. Giovanni Filagato sarà interpretato dal tenore Luigi Massimiliano Paolucci Baroukh, che ha da poco intrapreso la carriera solistica dopo aver militato in alcuni dei maggiori cori lirici italiani. Il contralto piacentino Elena Arcuri, versatilissima artista che alterna una multiforme attività canora (con i maggiori autori di musica contemporanea) al teatro di prosa, sarà l'angelo Eyael. Nel ruolo del patrizio Crescenzio troviamo il baritono Alberto Mirino (una carriera lirica e di musica sacra che l'ha portato anche alla Scala) e in quello della nutrice il mezzosoprano Mariantonia Marolda (attiva come concertista nel repertorio lirico e sacro e nella musica rinascimentale). Il cast vocale è affiancato da sei attori, membri della Società Filodrammatica Piacentina o allievi dei suoi corsi: Filippo Tansini (Amore), Viviana Sudati (Morte), Gian Luigi Gandini (Aglaide), Maurizio Cammi (Sofronio), Nicola Spotorno e Claudio Costa (prelati). Scene e costumi sono di Sara Renzi (collaboratrice di Mario Monicelli, Ennio Morricone, Marco Bellocchio, Franco Scepi); le luci sono di Massimiliano Sacchetti, gli effetti luce di Duolight. Come spieghiamo nel servizio a lato, Giustina prevede l'impiego di ben tre direttori alla guida dell'Orchestra Filarmonica Italiana e dei cantori della Cappella Musicale Maestro Giovanni fondata da Massimo Berzolla: ad affiancare Berzolla stesso, in questo compito, saranno Alessandro Ferrari (violinista della Filarmonica della Scala e maestro preparatore dell'Accademia scaligera, pianista e autore di numerose composizioni da camera e di musica per balletto) e Vito Lombardi (maestro di sala e direttore musicale di palcoscenico in una decina di teatri italiani e stranieri, tra cui il Nuovo Piccolo di Milano e il Municipale di Piacenza, nonché pianista accompagnatore di importanti cantanti lirici).
(o. mar.)