Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 18 Dicembre 2001 - Libertà

Ecco "Miseria e nobiltà": con i Viandanti viaggio nel mondo di Scarpetta

Stasera e domani al "Filodrammatici"

Il teatro piacentino torna in scena con un doppio appuntamento firmato dalla compagnia dei Viandanti capitanata dal regista e attore Marco Zangardi. Stasera e domani con inizio alle 21, sarà di scena uno dei capolavori del teatro comico napoletano, Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta, commedia resa popolarissima da una celebre versione cinematografica che vedeva Totò nei panni di Felice Sciosciammocca, un povero scrivano col dente avvelenato verso l'istruzione obbligatoria (che, avendo eliminato l'analfabetismo, gli ha levato a suo giudizio il pane di bocca) chiamato, come il resto della sua famiglia, a fingersi aristocratico per reggere il gioco a un marchesino innamorato della figlia di un ricco parvenu. A portare sul palco questa icona del teatro napoletano in cui si calò anche il grande Eduardo e che ancora batte i palcoscenici italiani saranno dunque i Viandanti con la regia,le scene e i costumi di Marco Zangardi e le musiche originali composte da Elena Tagliaferro. L'associazione culturale piacentina (intitolata al compianto Enrico Guadagnuolo, attore guida della compagnia per tanti anni) è una compagine teatrale che da oltre 10 anni porta in scena con successo classici del teatro partenopeo (con un occhio di riguardo all'illustre figlio di Scarpetta: Eduardo De Filippo) e che ha la curiosa caratteristica di essere formata quasi interamente - con l'aggiunta di qualche elemento della Società Filodrammatica Piacentina - da dipendenti della Questura e della Prefettura (vi recitano anche il vicequestore Giovanni Iadevito e il capo della squadra mobile Gerolamo Lacquaniti). Come ogni anno (nel 2000, a beneficiare del ricavato delle recite, fu la Casa del Fanciullo), gli incassi di queste due serate "natalizie" dei Viandanti saranno devoluti in beneficenza: quest'anno andranno alla sezione piacentina dell'Associazione nazionale per i mutilati e invalidi (Anmil). Con Anmil Piacenza, e col suo presidente Bruno Galvani, il regista Zangardi ha stretto un forte legame quest'anno, recitando da protagonista in Halien, un film di Giorgio Magarò prodotto dall'associazione. La messa in scena di Miseria e nobiltà al Filodrammatici, sostenuta dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e da sponsor privati, vedrà in scena: Angelo Conte (Felice), Rosaria Parisi (Concetta), Mimmo Lacquaniti (Pasquale), Giovanna Buonanno (Luisella), Alberto Carrozza (Gaetano), Alice Buschi (Peppeniello), Donato Cennami (Giacchino Castiello), Giovanna Gobbi (Gemma), Gianluigi Gandini (Luigino), Meri Culiersi (Pupella), Giovanni Iadevito (Marchese Ottavio Favetti), Daniele Silva (Eugenio), Gerardo Carminio (Vicienzio), Biagina (Laura Guarracino), Bettina (Rita Buoncuore).
A completare la squadra, Alessandro Fontana (aiuto regista), Luigi Maddaloni (organizzatore), Monica Rossi (acconciature), Fulvio Vivone (trucco).

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio