Sabato 15 Luglio 2000 - Piacentini
A lezione di cinema con Marco Bellocchio
La città di Bobbio si distingue ancora una volta in campo culturale per le tante iniziative promosse e realizzate in tale ambito. Tra queste è ormai una consueta e prestigiosa tradizione il Corso di Cinema diretto da Marco Bellocchio, attivo già da alcuni anni. "Fare cinema" è il titolo del laboratorio diretto dal regista piacentino in programma a Bobbio dal 18 al 29 luglio. Due settimane alla scoperta delle tecniche e dei ruoli sui quali si costruisce un film: dall'ideazione alla sceneggiatura, dalla scenografia alla fotografia, dalle riprese al montaggio alla sonorizzazione. Un percorso affascinante, rivolto a chi sogna di lavorare su un set o, semplicemente, coltiva da sempre una passione per il grande schermo, magari concretizzata in un indirizzo di studi incentrato sulla materia. L'iniziativa, promossa da Regione e Provincia e organizzata dalla locale Amministrazione comunale, con la collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza e Filmalbatros, si articolerà in un ciclo intensivo di lezioni della durata complessiva di circa 40 ore. Il programma del laboratorio prevede la realizzazione di un cortometraggio che permetterà di percorrere tutte le diverse fasi creative di una produzione cinematografica: ideazione, sceneggiatura, regia, scenografia, fotografia, recitazione, riprese, sonorizzazione e montaggio. E' prevista la presenza costante del docente di regia, affiancato di volta in volta dai docenti di sceneggiatura e di montaggio e da vari esperti che interverranno per la fotografia, la recitazione e il suono. Per le lezioni di montaggio verrà attrezzato un laboratorio con sistema AVID. Alle ore di lezione si affiancherà una serie di appuntamenti aperti al pubblico: proiezioni serali cui partecipano gli autori delle pellicole proposte, maestri riconosciuti o interessanti personalità emergenti (tra quanti sono intervenuti in passato, anche Mimmo Calopresti), che avranno modo di presentare le proprie opere e farsi conoscere, offrendo spunti di approfondimento e riflessione agli spettatori. Marco Müller, direttore di "Fabrica" e del Festival di Locarno, è intervenuto lo scorso anno con un contributo centrato sugli aspetti dell'organizzazione e della produzione anche in relazione alle nuove tecnologie, coinvolgendo i registi Barak Karimi e Gianfranco Rossi che hanno presentato un loro cortometraggio. I filmati di "Fare cinema" realizzati negli anni scorsi sono stati invitati alle rassegne internazionali di Torino, Locarno, Kyoto. Una serata in coda alla manifestazione sarà quindi riservata alla presentazione dei lavori realizzati nelle passate edizioni, insieme a quello prodotto dal laboratorio di quest'anno.
Il coordinamento del corso è affidato a Bellocchio, piacentino d'origine che proprio sulle colline della Val Trebbia ha ambientato il suo primo capolavoro, "I pugni in tasca", negli anni seguito da altri acclamati lungometraggi, da "La Cina è vicina" a "La balia", sino all'ultimo film, attualmente in corso di lavorazione, "L'ora di religione". Il regista sarà affiancato, nell'insegnamento, da affermati professionisti. Ulteriori informazioni contattando lo 0523-962813/04 - dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 - o scrivendo un e-mail a corsocinema@comune.bobbio.pc.it. Può esser utile anche consultare il sito www.comune.bobbio.pc.it