Lunedì 10 Luglio 2000 - Piacentini
A Bobbio il cielo d'Irlanda
Il 13 e 14 luglio in Piazza San Colombano la terza edizione del festival
Nel novero delle manifestazioni culturali e ricreative che animano tutto l'anno la città della Val Trebbia, Bobbio non dimentica di celebrare le proprie radici, creando occasioni importanti e anche piacevoli per riscoprirle.
Anche a questo scopo viene organizzata, come omaggio al fondatore San Colombano, la terza rassegna di musica e cultura irlandese a Bobbio, a cura di Comune di Bobbio, Regione Emilia Romagna, Provincia di Piacenza, Piacenza Turismi, Società dell'Accademia di Voghera, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. "Irlanda in musica" è il titolo della manifestazione che si terrà venerdì 13 e sabato 14 luglio e che vedrà esibirsi in piazza San Colombano alcuni fra i più interessanti gruppi che eseguono il repertorio musicale dell'"isola verde".
Contemporaneamente saranno presenti nel cortile dell'abbazia dalle 20 alle 24 stands di artigianato, libri, dischi e folklore irlandese. Ecco il menu musicale delle due serate. Venerdì 13 luglio alle 21.15 suonerà la Marco Fabbri Band mentre alle 22.30 si esiranno gli irlandesi Flook (ingresso gratuito); sabato 14 luglio sarà la volta degli italiani Inis Fail, ore 21.15, e degli irlandesi Shantalla, ore 22.30 (ingresso L. 15.000, ridotto L. 12.000, gratuito per i minori di 14 anni). La Marco Fabbri Band ruota attorno al violinista romano Marco Fabbri, uno dei più accreditati esperti italiani di musica irlandese. Per meglio impadronirsi del repertorio e degli stili appropriati, Fabbri ha lungamente soggiornato in Irlanda, conoscendo e frequentando i migliori strumentisti e militando anche in alcune formazioni. Si esibisce accompagnato da tre musicisti (contrabbasso, chitarra, percussioni).
I Flook (Sarah Allen, Ed Boyd, Brian Finnegan, John Joe Kelly) sono uno dei gruppi più popolari di musica irlandese oggi in attività da vivo. Esprimono una musica senza freni e definizioni, risultato di quattro personalità differenti ma con un comune linguaggio.
Il loro segreto è semplice: sta nell'intesa fra musicisti che, dopo lunghe carriere solistiche, hanno trovato la loro strada insieme.
La loro spontaneità nasce dall'eccezionale abilità di dialogare musicalmente rispondendosi l'un l'altro e dal profondo senso di divertimento che riescono ancora a conservare e a trasmettere al pubblico nelle loro performance.
Presenti sulle scene dal 1996, gli Inis Fail hanno all'attivo centinaia di concerti ed esibizioni nei più diversi ambiti: dai teatri ai più importanti Festivals di musica celtica, dalle apparizioni televisive ai passaggi su diverse emittenti radiofoniche italiane ed estere. Gli arrangiamenti molto curati, la ricerca e il rigore stilistico della loro musica hanno un impatto immediato sul pubblico, rendendoli protagonisti delle manifestazioni a cui partecipano. La band pur conservando importanti elementi di continuità si presenta, arricchita di nuovi componenti, con il secondo lavoro discografico dal titolo "One More", che riassume gli ultimi tre anni di intensa attività, di viaggi in Irlanda, di studio approfondito, di contatti e collaborazioni con numerosi musicisti.
Affermati a livello nazionale, gli Inis Fail sono considerati oggi tra le migliori band di musica tradizionale irlandese in Italia. Gli irlandesi Shantalla sono formati da Helen Flaherty (voce, bodhrán), Gerry Murray (accordéon, bouzouki, flauti, mandolino), Joe Hennon (chitarra), Kieran Fahy (violino), Michael Horgan (uilleann pipe, tin whistle, flauti). Le loro performance dal vivo successive all'opera prima "Shantalla", hanno impressionato il mondo del folk europeo, attirando subito l'attenzione per lo stile smagliante e la forza musicale. L'album E' stato recensito con lode tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, e i loro concerti hanno destato un tale scalpore che gli Shantalla sono stati paragonati all'unanimità, per carattere, energia e forza espressiva, alla leggendaria Bothy Band.
"Irlanda in musica a Bobbio" fa parte della rassegna "Suoni dell'altro mondo" e del progetto "Bobbio, città d'Europa".
Per informazioni rivolgersi a: Centro Culturale di Bobbio (tel. 0523/962804), I.A.T. di Bobbio (tel. 0523/962815), Società dell'Accademia di Voghera (tel. 0383/363952), Piacenza Turismi (tel. 0523/305254)