Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 14 Gennaio 2002 - Libertà

Carpaneto, biblioteca per i ragazzi

Cresce il centro di lettura, che oggi conta 1.600 iscritti e una dotazione di 14 mila volumi. Sabato inaugurazione della nuova sala-giovani

Carpaneto - Si inaugurerà sabato prossimo, alle ore 15, la nuova sala ragazzi della biblioteca di Carpaneto. L'iniziativa fa parte del progetto "I giovani leggono" elaborato per il triennio 2001-2003 dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, al fine di potenziare il sistema bibliotecario del Piacentino. Carpaneto, comune di 7 mila abitanti, è sempre stato un terreno fertile sotto questo punto di vista: la biblioteca nasce infatti alla fine degli anni '70 grazie al sostegno della Provincia, nel corso degli anni la sua crescita è costante. Oggi conta 1.600 iscritti e possiede una dotazione libraria di oltre 14mila volumi, su una superficie a scaffale aperto di 150 metri quadri suddivisa in 4 sale, più una piccola zona a scaffale chiuso dove sono collocati i libri meno consultati e più obsoleti, che però sono sempre a disposizione dell'utenza su richiesta. All'interno è presente una piccola emeroteca composta da 30 riviste che spaziano dall'informatica al giardinaggio, dai viaggi alla cucina, dalle scienze all'antiquariato. In biblioteca - dicono gli addetti - si è creato in questi anni una buona integrazione tra gli strumenti tradizionali di accesso all'informazione e le nuove tecnologie. A breve vi saranno due postazioni multimediali a disposizione dell'utenza in cui si potrà oltre che navigare in Internet, servizio già offerto dal 1998, consultare la ricca Cd-teca (di oltre 80 Cd) che in questi anni si costituita. Questi servizi, tutti gratuiti, tranne Internet, per il quale è prevista una tariffa come rimborso delle spese telefoniche, sono stati studiati soprattutto per i ragazzi, che quotidianamente frequentano la biblioteca. Per parecchi giovani di Carpaneto la biblioteca non rappresenta il prolungamento dello spazio scolastico, ma è un luogo piacevole dove la lettura rappresenta un momento emozionante e stimolante, grazie anche alle attività di promozione riprese da alcuni anni, con progetti studiati in collaborazione con la responsabile della biblioteca, le scuole e alcune associazioni culturali piacentine. Proprio questi motivi hanno spinto l'Amministrazione comunale di Carpaneto a presentare un progetto alla Provincia che potenziasse l'offerta ai suoi giovani lettori in un ambiente più adatto a loro anche negli arredi. L'iniziativa è stata avallata dalla Provincia e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano con i cui sostegni economici si è provveduto ad effettuare una prima acquisizione di opere di narrativa divulgative e scientifiche di circa 700 volumi. Si è finalmente dato spazio anche ai primi lettori dedicando loro una zona allestita con tappetoni, pouf e cuscini colorati e con libri studiati appositamente per loro: di stoffa, di lattice, tocca e impara pop up. Per l'acquisto delle opere per i ragazzi più grandi si è pensato di coinvolgerli direttamente: si è fatta attraverso le scuole una indagine sui libri che i ragazzi avrebbero voluto trovare in biblioteca cercando di soddisfare quindi le loro richieste. Anche per loro si è creato un ambiente dove poter leggere o studiare con tranquillità. L'interesse dei più giovani per la biblioteca è dimostrato anche dall'incremento di circa il 10 per cento dei prestiti, nell'anno 2001, nella sezione ragazzi e dal fatto che metà dei nuovi iscritti ha un'età compresa tra i 6 e i 14 anni. La nuova Sala ragazzi che verrà inaugurata sabato sarà intitolata alla professoressa Giuseppina Fornaciari, insegnante di Carpaneto molto amata dai carpanetesi, primo presidente del Comitato di Gestione della biblioteca organo grazie al quale la biblioteca è cresciuta. Parteciperanno all'inaugurazione il presidente della Provincia Dario Squeri, l'assessore provinciale alla cultura Vittorio Anelli, rappresentanti della Fondazione di Piacenza e Vigevano e il sindaco di Carpaneto Pierluigi Caminati. Dopo il saluto delle autorità sono previste attività di promozione alla lettura con momenti di letture animate e un piccolo laboratorio di costruzione del libro per tutti i bambini che parteciperanno.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio