Domenica 13 Gennaio 2002 - Libertà
Piccola Orchestra, musica benefica
La formazione d'archi della Tampa inaugura la nuova stagione. Domani sera concerto al Preziosissimo Sangue
L'orchestra d'archi diretta da Luca Salin inaugura la nuova stagione legata alla nuova denominazione Piccola Orchestra Piacentina della Tampa Lirica con un concerto benefico a favore dell'Admo (Associazione donatori midollo osseo). Domani sera, alle 21, nella chiesa del Preziosissimo Sangue in via Zanella 15 si terrà un concerto organizzato dalla Tampa Lrica con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano; in programma musiche di Pachelbel, Mozart, Schubert, Janacek e Pärt. Angela Cappello, presidente della sezione di Piacenza dell'Admo, introdurrà la serata. Il passaggio alla nuova denominazione è stato lo sbocco naturale di una collaborazione nata due anni fa fra Carla Fontanelli, presidente della Tampa, e Luca Salin, violinista piacentino oggi al Teatro Carlo Felice di Genova, ed è frutto del desiderio di creare un'orchestra che fosse un punto di riferimento per la città e una nuova occasione per i giovani musicisti piacentini. La Piccola Orchestra Piacentina della Tampa Lirica prosegue il suo impegno a favore della musica e in questo caso diventa strumento di sensibilizzazione per l'Admo. Il programma del concerto è vario: a fianco all'esecuzione di pagine celebri, come il Canone di Pachelbel e l'Ave Verum di Mozart, presenta il Sanctus tratto dalla Messa Tedesca di Schubert, Idyll di Janacek e Summa di Arvo Pärt. Il Sanctus di Schubert eseguito dalle quattro parti dell'orchestra d'archi sottolinea forse ancor di più la scrittura romantica legata più alle contemporanee tendenze sinfoniche e operistiche piuttosto che allo spirito liturgico. Idyll è una pagina tecnicamente impegnativa composta da Leos Janacek nel 1878: si sviluppa in sette movimenti ed è attraversata da una felice invenzione melodica di matrice tradizionale morava. Arvo Pärt, compositore estone contemporaneo, trasmette in Summa la sua estetica e la sua ricerca musicale e spirituale realizzando un'opera che ricorda i modi e gli intervalli della liturgia ortodossa. La ricerca della poetica di Pärt nasce infatti dalla meditazione del canto gregoriano e della musica antica. La Piccola Orchestra Piacentina della Tampa Lirica è composta dai violinisti Serafino Tedesi, primo violino, Monia Ziliani, Silvia Bisagni, Paolo Costanzo, Daniela Molinaroli, Valentina Zani, Viviana Carniti, Giovanni Casati, Domenico Castro; dai violisti Lorenzo Quero, Elsa Barba e Mariapia Scotti; dai violoncellisti Vittorio Omati e Chiara Novati; dal contrabbassista Andrea Rescaglio.
Per informazioni i numeri della Tampa Lirica sono: 0523-331421; 0523-330478.