Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 30 Gennaio 2002 - Libertà

Parole d'una volta

Sabato seminario di cultura popolare

Sabato alle 10,30 si terrà, all'Auditorium della Fondazione, in via Sant'Eufemia 12, un seminario sulla cultura popolare.
Alle 15,30 vi sarà uno spettacolo di canti.

La riproposizione della tradizione popolare, dal dopoguerra fino agli anni Settanta, ha vissuto un periodo di entusiasmo e successo che si è poi andato perdendo nell'incertezza e nell'oblio. Per mezzo di queste forme abbiamo potuto ripercorrere momenti solenni della vita che hanno caratterizzato gruppi umani e luoghi. E' difficile riproporre tracce di un' umanità ormai profondamente cambiata dalla magnificenza del progresso e dalla omologazione del consumismo. Tuttavia queste tracce non devono perdersi perché costituiscono le radici del nostro presente; rappresentano la memoria di quei gruppi umani e di quei luoghi; sono il "terreno di cultura" per i più giovani che potrebbero venire a conoscere, anche per questa via, modi di vita ormai trascorsi. "Le Opere e i giorni" è uno spettacolo nel quale il Gruppo "Controcanto" presenta canti, parole, immagini della tradizione. La cultura popolare è un tutt'uno organico che ha saputo accogliere, meditare e investire di valori e di senso i momenti fondamentali della vita; perciò il gruppo presenta nello spettacolo la rivisitazione, la vivificazione di alcuni di quei momenti, di quelli soprattutto che - al di fuori o al di là delle contingenze della storia - traggono senso e sostanza dal sapere collettivo. Così trovano vita nello spettacolo l'esperienza della guerra; ma poi, i gesti eterni del corteggiamento, sempre franco, spesso amabilmente giocoso; la maternità e l'infanzia, il lavoro con le sue durezze, il divertimento e la festa; quella religiosa soprattutto, vissuta dalla cultura popolare secondo i canoni di un'umanità dolente, che prevale talvolta sul divino, pur nel riconoscimento del mistero solenne cui anche la vita dell'uomo è sempre legata.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio