Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 30 Gennaio 2002 - Libertà

L'annuncio del direttore della Banca d'Italia ieri durante la premiazione del "concorso euro"

Lira, a Piacenza l'ultimo atto. Da noi il 90% delle vecchie monete circolanti al Nord

Il 90 per cento delle lire di tutto il Nord Italia arriverà nei caveau della Banca d'Italia di via Mandelli entro la fine di aprile. La previsione è del direttore Giovanni Donnarumma che, durante la premiazione dei ragazzi vincitori della fase provinciale del "concorso euro", tenutasi ieri pomeriggio presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha presentato ad alunni ed insegnanti un breve bilancio sull'introduzione della nuova moneta unica europea. La Banca d'Italia di Piacenza ha rifornito di euro le 52 filiali dell'istituto nazionale dalle Alpi all'Appennino Tosco-Emiliano, Milano esclusa. Già nel febbraio del 2001 erano arrivate a Piacenza le prime scorte della nuova moneta, intensificatesi in modo massiccio alla volta di settembre, sempre dello scorso anno. "Tutti noi abbiamo dedicato il massimo impegno ai rifornimenti di euro ed i risultati, adesso lo possiamo affermare, ci hanno dato ragione" ha proseguito Donnarumma. Ancora: "Abbiamo sempre soddisfatto le richieste degli istituti di credito che hanno più volte corretto le loro prenotazioni; stiamo ritirando gradualmente le lire ed arriveremo ad aprile che l'80-il 90 per cento della vecchia moneta in circolazione sarà rientrata nei nostri caveau per essere poi smaltita". I timori della Banca d'Italia non erano tanto sulle grandi imprese quanto sui piccoli imprenditori, sul commercio al dettaglio, sull'uso dell'euro al minuto. "Ora posso dire che la fase critica è stata superata" ha annunciato Donnarumma al prefetto Domenico Gorgoglione, presente alla premiazione di ieri pomeriggio anche in veste di presidente del Comitato provinciale per l'introduzione dell'euro. Il grazie maggiore va proprio ai giovani: "Sono stati loro che nelle famiglie, con i genitori ed i nonni, hanno portato la ventata di novità ed hanno presentato la nuova moneta". L'opera dei bambini e dei ragazzi era già stata sottolineata in precedenza dallo stesso prefetto che aveva rilevato come l'operazione euro stia andando a buon fine in tutta la provincia di Piacenza. L'incontro era stato aperto dalla responsabile del Centro servizi amministrativi (il nuovo nome del Provveditorato agli Studi), Gabriella Mizzi, la quale aveva sottolineato le peculiarità del "concorso euro" organizzato dalla Banca d'Italia e dal Provveditorato. Un saluto ed il ringraziamento agli allievi del liceo artistico che hanno realizzato gli attestati sono stati portati dalla dirigente scolastica Adele Anselmi. La manifestazione è stata indetta a livello nazionale nell'anno scolastico 2000/2001 nell'ambito della campagna di formazione all'euro nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Cinque i lavori premiati per originalità, completezza, grafica, coerenza con il tema proposto (la familiarizzazione con la nuova moneta unica). A ricevere il riconoscimento dalle mani del prefetto e del direttore della Banca d'Italia i ragazzi dell'ex classe quinta B della scuola elementare De Gasperi di Piacenza con la loro insegnante Giovanna Sogni. Titolo dell'opera "Euroviaggiando": un gioco di società adatto a persone dai 10 agli 80 anni in cui vince il primo che arriva a Strasburgo, sede del Parlamento Europeo. Poi è toccato ai ragazzi dell'ex quinta classe di Ziano, con l'insegnante Rita Giani, autori di un altro gioco sull'euro; all'ex quinta classe della scuola elementare di Marsaglia, con l'insegnante Patrizia Marchi, con un disegno sulla nuova moneta. La storia di Eurino è stata invece inventata dalla ex terza C della scuola media Pascoli di Borgonovo, mentre il lungo percorso dell'euro è stato illustrato a fumetti dalla ex seconda B della media Nicolini.

(fed.fri.)

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio