Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 20 Gennaio 2002 - Libertà

S'accende la voglia d'impresa

Piacenza produce innovazione. Il concorso di Assindustria, Fondazione e Camera di Commercio.Risposta record da parte dei giovani: presentati 72 progetti

Antonio Cogni, vice-presidente di Assindustria e coordinatore della commissione che ha preso in esame le proposte, commenta con soddisfazione il risultato fin qui raggiunto. "Questa iniziativa era una scommessa sull'investimento di risorse, di tempo, del nome stesso dei promotori. Ci chiedevamo che risposta avrebbe avuto nella nostra città. Peraltro, ci abbiamo creduto, puntando sulla credibilità e serietà dei soggetti promotori, cercando di organizzare l'evento con visibilità e chiarezza di comunicazione e sapendo che la vivacità intellettuale dei giovani, quando stimolata e supportata, dà risultati a volte sorprendenti. E la risposta è andata oltre ogni aspettativa". Le idee sono arrivate, dunque. Si rivolgono al miglioramento dei servizi alla persona, al tempo libero, ai servizi informatici e alle imprese, all'agricoltura e ai prodotti biologici, non mancano proposte nel campo della meccanica, della motoristica e dell'elettronica. La commissione, dopo essersi riunita due volte, ha selezionato 36 progetti, firmati da una cinquantina di giovani (che potevano presentare elaborati da soli o in gruppo) da ammettere alla seconda fase, la quale prevede un seminario da tenersi al Politecnico. Tema: l'introduzione al business plan. A disposizione dei ragazzi vi saranno i docenti del Politecnico stesso. La presentazione dei business plan è prevista per il 28 febbraio. In seguito si aprirà una terza fase, che prevede un'altra selezione. Sui 36 progetti ne verranno individuati un certo numero che saranno ulteriormente affinati con l'aiuto di docenti della Cattolica. Per questi finalisti è previsto un premio di 500 euro. I due vincitori assoluti riceveranno invece un premio di 10.000 euro il primo, e di 7.500 euro il secondo. Per la proclamazione si dovrà attendere maggio. C'è la speranza, commenta Cogni, che da questo terreno possano nascere iniziative imprenditoriali, alcune proposte - su cui vige, in questa fase, una naturale riservatezza - potrebbero prestarsi ad essere sviluppate. Una spinta per creare le giuste connessioni può arrivare da "Politecnico Innovazione", consorzio d'alto profilo di cui Assindustria Piacenza è entrata a far parte e che mira a promuovere capacità imprenditoriali e un dialogo diretto tra università e azienda. Tra le idee presentate per lo più da studenti universitari (i più giovani sono due diciannovenni), la commissione ha rilevato una buona qualità media. Nel selezionarle sono stati applicati sostanzialmente i criteri della qualità innovativa, la fattibilità dei progetti e le potenzialità di mercato. Opportunità potranno esserci, comunque, anche per chi non ha superato il turno, attraverso il progetto provinciale sull'autoimprenditoria giovanile, ottimo incubatore per far crescere le iniziative. "Ai ragazzi diciamo: non scoraggiatevi, ci sono i canali per poter andare avanti, vi aiuteremo" assicura Cogni. Da citare, infine, la commissione di esperti: Vito Moramarco (preside Facoltà di Economia), Enrico Ciciotti (responsabile del Laboratorio di economia locale della Cattolica); Gianfranco Piva (preside Facoltà di Agraria), Domenico Ferrari (direttore Cratos); Giampio Bracchi (presidente Politecnico Innovazione e pro-rettore Politecnico); Stefano Consonni (presidente Centro per lo sviluppo del polo piacentino del Politecnico); Attilio Ceresa (Fondazione) ed Enrico Zangrandi (Camera Commercio).

E' già un successo, in termini numerici, la prima edizione del concorso "Piacenza Produce Innovazione", voluto da Assindustria, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio per stimolare i giovani a produrre idee innovative risvegliando la voglia di far impresa. Qualche giorno fa si è chiusa la fase di accettazione dei progetti e ne sono arrivati ben 72. Di questi, 36 hanno superato il primo esame da parte di una commissione di docenti universitari. Ora si apre la seconda fase del concorso.

p.s.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio