Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 16 Febbraio 2002 - Libertà

L'Italia del Petrelli va in Europa

Illustrate le iniziative in cantiere dell'associazione culturale piacentina. Omaggio al grande fotografo. Mostre e concerti nei programmi di "Piacenza nel mondo"

"Porteremo l'Italia del Petrelli a spasso per l'Europa". Questo l'obiettivo principale che l'Associazione Culturale "Piacenza nel Mondo" si è posta per l'anno appena iniziato. All'estero, nelle maggiori comunità piacentine del vecchio continente, arriveranno inoltre, grazie all'impegno del sodalizio, anche concerti vocali e strumentali e volumi sulla mostra del grande fotografo. Per il territorio provinciale, invece, saranno due gli appuntamenti fondamentali: il consueto e tradizionale incontro estivo delle comunità piacentine (che si svolgerà a Ferriere) e un nuovo omaggio a Giuseppe Verdi con concerti ed esposizioni in alcuni comuni piacentini. Questi i progetti emersi nel corso dell'annuale riunione degli iscritti, in cui i membri dell'associazione si sono confrontati sul lavoro svolto nel 2001: "Ci siamo trovati d'accordo nell'evidenziare le grandi potenzialità culturali del gruppo - ha spiegato il presidente, l'onorevole Luigi Tagliaferri - sia nei confronti delle comunità piacentine ed italiane emigrate all'estero, sia nei confronti anche dell'ambiente piacentino". Per l'anno 2002, quindi, l'associazione "Piacenza nel Mondo" punterà su un portabandiera assolutamente d'eccezione, la mostra "Trent'anni d'Italia nell'obiettivo di Tino Petrelli", che tanto successo e tanti apprezzamenti ha avuto nello scorso autunno a Piacenza. Fontenay e Nogent per la periferia parigina, Ginevra, Basilea, Bellinzona, Stoccarda e Reutlingen, Monaco di Baviera, Zurigo e Londra: lungo queste prestigiose città si snoderà l'esposizione dei 130 scatti del fotografo, insieme ad una serie di concerti e spettacoli che avranno come cornici chiese, teatri, biblioteche universitarie e centri culturali. L'obiettivo, ancora una volta, è quello di raccogliere i piacentini (e gli altri immigrati italiani) intorno a questi speciali eventi culturali, per rinsaldare i legami e mantenere viva la tradizione della patria d'origine. Secondo questa logica, l'associazione sta stampando circa 2500 volumi della mostra che saranno distribuiti ai nostri connazionali nelle varie tappe del viaggio. L'altro aspetto forte del programma predisposto del sodalizio punta invece sul fascino del grande compositore di cui, nel 2001, ricorreva l'anniversario della morte. Castell'Arquato, Pianello e Bobbio, nei prossimi mesi (rispettivamente maggio, luglio e settembre) ospiteranno la mostra "Verdi, patriota, filantropo e agricoltore", con 29 pannelli e concerti dedicati alle più celebri arie del maestro. L'appuntamento più atteso, sul piacentino, resta comunque quello dell'incontro di tutti gli emigrati che, durante l'estate, fanno ritorno nella propria terra d'origine. La rimpatriata (giunta quest'anno all'ottava edizione) avrà luogo il 10 agosto a Ferriere, con la tradizionale presenza di gruppi folcloristici e musicali dall'estero. Per marzo o aprile, infine, l'associazione organizzerà inoltre una conferenza sulla globalizzazione (presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano) alla presenza di esperti del settore.

s.b.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio