Mercoledì 6 Febbraio 2002 - Libertà
La Pianificazione territoriale diventa laurea
Il nuovo corso del Politecnico verrà presentato questa mattina alla Fondazione
Si allarga ulteriormente la sede piacentina del Politecnico. A breve verrà infatti attivato il corso di laurea in Pianificazione territoriale, una novità in campo italiano che permetterà alla nostra città di confermarsi ancora una volta come polo principale nel settore dei trasporti. L'obiettivo del Politecnico, dichiarato apertamente dal Rettore Adriano De Maio, è particolarmente ambizioso e punta a fare di Piacenza un centro di eccellenza a livello europeo. Un discorso attivato da qualche tempo, con l'avvio della Facoltà di Trasporti, e che oggi viene nuovamente sviluppato. L'iniziativa verrà presentata questa mattina in un incontro programmato per le 11 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano di via Sant'Eufemia a cui interverrà, fra gli altri, anche il rettore del Politecnico. "L'avvio del nuovo corso di laurea - ci ha anticipato De Maio - prosegue sulla strada tracciata già da diversi mesi a Piacenza con l'avvio dell'innovativa Facoltà dei Trasporti. Visto il successo ottenuto dall'iniziativa ci è sembrato giusto sviluppare ulteriormente l'offerta formativa del settore". Una possibilità in più dunque per i neodiplomati che sceglieranno di frequentare la sede piacentina del Politecnico. "Il Corso di laurea in Pianificazione territoriale avrà come obiettivo quello di approfondire le diverse discipline legate alla gestione di trasporti. Si toccherà l'aspetto dell'organizzazione, ma particolare importanza verrà data anche alla progettazione di sistemi studiando, solo per fare un esempio, le auto ad idrogeno. Quindi metteremo l'accento sulla pianificazione urbanistica, con le Valutazioni d'impatto ambientale e le tematiche connesse". Insomma, un corso di laurea al passo con i tempi, viste le problematiche che nel settore stanno emergendo proprio in quest'ultimo periodo. Il Politecnico dunque ha scelto la nostra città come polo territoriale sul quale sviluppare un complesso discorso legato ai trasporti. "La nostra politica - ha proseguito il Rettore - è quella di puntare in ogni sede su aspetti specifici. Rifiutiamo l'idea di replicare le stesse idee da più parti. Proprio per questo Piacenza sarà l'unico centro in Italia in cui si svilupperà la Facoltà dei Trasporti". Ora per De Maio bisognerà dare vita ad una serie di iniziative che permetteranno di "attirare" nella nostra città giovani provenienti da ogni parte del Paese. "Lavoreremo insieme agli enti locali; per avere successo infatti è necessario agire in stretta collaborazione con associazioni ed amministrazioni pubbliche presenti sul territorio. Il nostro rapporto con Piacenza è ottimo, sono sicuro che da questo punto di vista non ci saranno problemi".
Matteo Marchetti