Martedì 26 Febbraio 2002 - Libertà
La Maratona scalda i motori
Numerose novità previste per la 7a edizione, al via domenica alle 9.30. Sono più di 1300 gli atleti già iscritti
La Placentia Marathon for Unicef ha un cuore sempre più grande. La settima edizione della gara sui 42 chilometri che andrà in scena domenica prossima si presenta quest'anno ancora più ricca. Sono già oltre 1300 gli iscritti, tra Maratona e mezza Maratona. Per la seconda volta alla prova più lunga si affiancherà la Strapiacenza Half Marathon, sulla distanza di 21 chilometri e 97 metri, all'interno della quale si svilupperà il primo campionato nazionale di mezza maratona riservato ai Vigili del fuoco. Pompieri provenienti da ogni parte d'Italia si contenderanno il titolo nazionale dandosi battaglia sulle strade del nostro territorio. E quest'anno gli organizzatori hanno deciso di presentare nuovamente alla domenica, giorno clou della manifestazione, pure la Camminata per l'Unicef non competitiva di 5 e 10 chilometri aperta a tutti. Dodici mesi or sono la corsa era stata infatti anticipata al sabato.
NOVITA' - Anche per questa edizione le novità in campo sono parecchie. Ad iniziare dalla partenza, che verrà data alle 9.30 in punto in Largo Anguissola da un botto fatto esplodere dal Gruppo artificieri del 2° Reggimento Genio Pontieri. A pochi minuti di distanza un secondo segnale darà il via alla Camminata non competitiva. Durante la gara gli atleti potranno contare sull'aiuto delle Lepri bike, ragazzi del Cems triathlon che "tireranno" al traguardo i maratoneti dettando il passo in base al tempo previsto di arrivo. Altra novità della settima edizione è la medaglia di partecipazione, consegnata a tutti coloro che taglieranno il traguardo. Si tratta di un doppio conio in bassorilievo che riproduce da un lato lo stemma della Città di Piacenza e dall'altro il logo della manifestazione. In piazza Cavalli saranno presenti per tutta la mattinata di domenica gli stand dell'Associazione panificatori di Piacenza e provincia, che offriranno degustazioni di pane e focaccia, mentre Mc Donald's preparerà il the caldo. Alle 10 giungerà da Corso Vittorio Emanuele la banda musicale Città di Piacenza, che "accompagnerà" l'arrivo delle gare. La manifestazione sarà seguita in diretta da Radio Sound, a partire dalle 9 e da Telelibertà, che trasmetterà ampi servizi. Da sabato, giorno in cui prenderanno il via numerose iniziative collaterali, verrà aperto anche il Centro Maratona, realizzato all'interno del padiglione polivalente del Polisportivo. Millecinquecento metri quadrati in cui sarà possibile trovare spazi espositivi, aree dedicate al ricevimento degli atleti e alla distribuzione delle sacche gara, alle iscrizioni e alle premiazioni. Una zona particolare verrà riservata al servizio ristoro per i partecipanti, dove sarà possibile degustare gratuitamente salumi e vini dei colli piacentini. Per il terzo anno consecutivo, inoltre, la Tipleco realizzerà un libro sulla Maratona che ripercorrerà attraverso articoli e fotografie i momenti più significativi della manifestazione. Il volume, comprensivo delle classifiche ufficiali, verrà inviato a tutti i partecipanti. Major sponsor della settima edizione della Placentia Marathon for Unicef saranno Banca di Piacenza ed Auchan, mentre la Fondazione di Piacenza e Vigevano sarà sponsor ufficiale e l'Adidas sponsor tecnico. Fiat, Hotel Ovest, Piace doc, San Benedetto, Cementirossi e Tipleco rivestono il ruolo di fornitori ufficiali mentre Tempi, Tesa, Radio Sound, Le Marmotte, Sai, Autoscuola Belvedere e Mc Donalds sono i partners ufficiali. Chi desiderasse avere ulteriori informazioni o iscriversi alle gare può visitare il sito internet http://www.placentiamarathon.it
Matteo Marchetti