Domenica 17 Febbraio 2002 - Libertà
I giovani avvocati discutono di etica
Convegno venerdì alla Fondazione. La riforma del codice deontologico
Il ruolo fondamentale che l'avvocato svolge nel processo, insieme al giudice, per ricercare la giustizia del caso singolo nell'applicazione della legge, comporta la necessità di garanzie di lealtà e fedeltà all'ordinamento giuridico. "L'etica dell'avvocato. Le proposte di riforma del codice deontologico forense". E' il titolo del convegno che si svolgerà venerdì prossimo, 22 febbraio, con inizio alle ore 15, all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (in via Santa Franca). Ad organizzarlo è la sezione piacentina dell'Aiga (l'Associazione Italiana Giovani Avvocati). Ad introdurre i lavori sarà l'avvocato Danilo Biancospino (presidente Aiga di Piacenza). Seguiranno i saluti di: Gianguido Guidotti, sindaco di Piacenza nonchè avvocato; Pier Angelo Metti, presidente pro-tempore dell'Ordine degli Avvocati di Piacenza; e Daniele Gardi, delegato per l'Emilia Romagna all'Organismo Unitario dell'Avvocatura. Quattro i temi trattati nelle relazioni: "L'organizzazione degli Studi Legali tra informazione, pubblicità e consulenza on line " (Massimo Audisio, vicepresidente nazionale AIGA, componente Commissione per la revisione del Codice Deontologico del Consiglio Nazionale Forense); "Società tra professionisti e deontologia" (Marco Weigman, componente Commissione per la revisione del Codice Deontologico del Consiglio Nazionale Forense); "L'aggiornamento professionale come obbligo" (Marco Tonellotto, vicepresidente Fondazione Aiga "T. Bucciarelli"); "L'etica e la formazione universitaria del giurista" (Giovanni Negri, preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza). Le conclusioni saranno affidate a Francesco Greco (presidente nazionale Aiga).