Martedì 26 Marzo 2002 - Libertà
Monticelli, volontari a scuola d'emergenze
Inizia domani sera l'addestramento del gruppo di protezione civile Omega
Monticelli - Prende il via l'addestramento dei volontari del gruppo Omega, il nucleo di protezione civile costituitosi l'anno scorso a Monticelli e presieduto da Daniele Migliorati. Domani sera alle 21, nella sala comunale di via Aldo Moro 20, avrà infatti inizio per gli iscritti il corso di formazione coordinato da Fabio Guarreschi, presidente dell'associazione "Il Nibbio" di Spinadesco (Cremona): un sodalizio attivo da anni con finalità analoghe a quelle del gruppo Omega che ha prestato soccorso alla popolazione monticellese durante la drammatica piena del Po dell'autunno 2000. Tema principale di questa prima lezione tenuta da Guarreschi, saranno le normative che regolano l'operato delle associazioni di questo genere. Seguiranno, in date ancora da definirsi, altri incontri di formazione teorica e pratica (seguiti da esercitazioni in campo aperto) su diversi argomenti: la definizione e la valutazione sul campo dei rischi idrogeologici; un vademecum di tecniche per affrontare le emergenze legate ad alluvioni (come bloccare i fontanazzi, far fronte alle erosioni degli argini, portare soccorso alle persone che si trovano all'interno di fabbricati allagati); l'organizzazione e la messa in atto di un piano di evacuazione della popolazione. Da questo programma è facile intuire che l'attività di prevenzione e soccorso del gruppo Omega - che prende il nome da una curva, di forma simile a quella dell'ultima lettera dell'alfabeto greco, descritta dal Po all'altezza di Isola Serafini - si concentra soprattutto su alluvioni e altre emergenze di origine fluviale. Pur garantendo per statuto la precedenza al comune di Monticelli per i suoi interventi, il gruppo Omega - una volta completato il training dei suoi volontari - metterà la sua opera a disposizione anche dei comuni "bassaioli" del circondario. Questo esempio - nuovo per il Piacentino - di un sodalizio nato spontaneamente e "dal basso" a tutela di un territorio, con una fisionomia operativa ricalcata sulle caratteristiche e le specifiche esigenze di quel territorio stesso, è stato ritenuto dalla Provincia sufficientemente interessante da poter essere considerato un'esperimento-pilota per la riorganizzazione del servizio di protezione civile su base provinciale. L'avvio di questi corsi - che un importante finanziamento della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha contribuito a rendere possibili - sarà per il gruppo Omega anche un'occasione per raccogliere nuovi associati. Chi fosse interessato a iscriversi può farlo, oltre che partecipando all'incontro di domani sera, telefonando a Daniele Migliorati (348-7972092 oppure 0523/829416) o a Luigi Bosi (329/2126430).
Oliviero Marchesi