Giovedì 14 Marzo 2002 - Libertà
Il restauro visto dai super-esperti
Quattro fra i massimi studiosi italiani domani a convegno
Appuntamento di grande rilievo culturale, domani, in Fondazione. Alcuni relatori d'eccezione affronteranno il tema del restauro in tutte le sue molteplici sfumature nel dibattito intitolato "Il difficile rapporto con la storia. Antico e moderno nella cura del documento architettonico". Soprattutto si parlerà della difficoltà di rapportarsi correttamente con il tessuto antico, dei concetti di conservazione e di riproposizione in chiave contemporanea del documento architettonico storico. Un dibattito aperto non solo agli addetti ai lavori ma al pubblico più vasto dei cittadini che, quotidianamente, si confrontano con il tessuto antico e moderno della città, materia non esclusiva per pochi, né circoscritta, ma capace di appassionare tutti, come hanno dimostrato le recenti polemiche sul recupero del Bastione Borghetto. L'iniziativa è dell'Associazione Parco delle Mura e ha il patrocinio del Comune di Piacenza e dell'Ordine degli Architetti. Interverranno Pier Luigi Cervellati, docente di urbanistica all'Università di Architettura di Venezia, urbanista, già assessore al Comune di Bologna; Paolo Marconi, docente di teoria del restauro all'Università di Roma, decano dei teorici del restauro architettonico e autore di un testo-guida come "Materia e significato"; Massimo Carmassi, docente di progettazione architettonica all'Istituto universitario di Architettura di Venezia, tra i massimi nomi dell'architettura contemporanea italiana; Marco Dezzi Bardeschi, docente di teoria del restauro al Politecnico di Milano, autore di importanti interventi di restauro (attivo anche a Porta Borghetto).
Questi ultimi tre studiosi hanno partecipato alla stesura del testo "Manuale di restauro architettonico", presentato nel dicembre 2001 dal ministero dei Beni Culturali. I lavori saranno coordinati da Carlo Marini, dell'associazione Parco delle Mura, vi prenderanno parte Marcello Spigaroli, architetto e consigliere della Circoscrizione 1 e Benito Dodi, presidente dell'Ordine degli Architetti e saranno conclusi da Fausto Frontini, assessore ai Lavori Pubblici. L'incontro si tiene nell'Auditorium della Fondazione di via Sant'Eufemia 12 (alle 16).