Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 8 Marzo 2002 - Libertà

In rotta verso la fantasia Appunti per un "viaggio" in mostra

Tutte le informazioni utili

Ecco la carta d'identità di quella che promette di essere uno dei principali eventi culturali dell'anno a Piacenza, assieme alle celebrazioni per il 250° anniversario della morte del Cardinal Alberoni ed al convegno sull'attività del grande architetto del Cinquecento Jacopo Barozzi, universalmente conosciuto come "il Vignola". La mostra Surrealismo Padano da De Chirico a Foppiani, 1915-1986, è curata da Vittorio Sgarbi. Laura Gavioli si è occupata del coordinamento scientifico e della ricerca, mentre Antonio Braga è il ricercatore per l'area piacentina.

BIGLIETTI - La mostra sarà aperta a Palazzo Gotico dal 9 marzo al 23 giugno con orario continuato dalle 10 alle 19. Il lunedì sarà giorno di chiusura mentre le porte rimarranno aperte nei giorni festivi. Il costo dei biglietti è di 6 euro a prezzo intero e 4 per il ridotto, 2,50 euro per le scuole. Le visite guidate per i gruppi (al massimo 25 persone) sono possibili al costo di 75 euro (65 per le scuole). Vari sono gli sconti per convenzioni con enti e associazioni, tra cui FS e Touring Club Italiano. Oltre che al Gotico i biglietti sono in vendita presso tutti gli sportelli della Banca di Piacenza.

NUMERI TELEFONICI - Informazioni e prenotazioni al numero di Palazzo Gotico 0523.384849 (è anche fax), mentre per informazioni di natura più prettamente turistica ci si può rivolgere allo IAT piacentino di Piazza Cavalli, tel. 0523.329324.

ENTI PROMOTORI - Comune di Piacenza, Assessorato alla Cultura, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza, Associazione Industriali di Piacenza, in collaborazione con Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura e Istituto di vigilanza IVRI. La mostra è posta sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio