Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 12 Aprile 2002 - Libertą

Quanti ostacoli sulla strada di un disabile

Domani mattina alla Fondazione si parla di cittą e barriere architettoniche

Per una cittą realmente aperta a tutti, soprattutto per quanti (disabili in prima linea) le barriere architettoniche che ancora sopravvivono in diversi luoghi della cittą trasformano qualsiasi uscita dalle quattro mura domestiche in un'autentica battaglia combattuta in carrozzella. Al tema della barriere architettoniche sarą dedicato domani mattina, a partire dalle ore 8 e 30, un importante convegno, dal titolo significativo "400 ostacoli: viaggio nelle quotidiane fatiche di un disabile", all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via sant'Eufemia 12.
L'appuntamento, che vedrą la partecipazione di numerosi relatori, č organizzato dall'Associazione italiana assistenza spastici e dell'Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro di Piacenza; con la collaborazione del Comune di Piacenza e del Coordinamento provinciale di tutela all'handicap, e il contributo della Provincia di Piacenza e della Fondazione. Il programma della mattinata prevede l'apertura dei lavori e la presentazione del convegno da parte del dottor Alessandro Bosoni, presidente dell'Aias; dopo i saluti della autoritą presenti in sala seguirą la proiezione di un nuovissimo video-documentario realizzato dall'Anmil di Piacenza: la pellicola, della durata di una trentina di minuti, con lunghe sequenze girate mediante una videocamera collocato a bordo di una carrozzella, si intitola "Acrobati ed elefanti"; la proiezione del documentario, girato tra Piacenza, Firenze, Milano e Roma, sarą preceduta da un'introduzione di Bruno Galvani, presidente dell'Anmil. Come anticipato, saranno diversi i relatori che interverranno al convegno di domattina, chiamati a testimoniare, sul tema delle barriere archittetoniche, le esperienze fin qui svolte in campo legale, progettuale ed amministrativo. Dopo Galvani prenderą infatti la parola Margherita Borri, che illustrerą tutte le attivitą svolte dal Centro regionale informazioni sulle barriere architettoniche che, per l'Emilia Romagna, ha sede a Reggio Emilia. Dalla cittą di Ferrara arriveranno a Piacenza Barbara Bonora e Luca Roversi, tecnici dell'unitą operativa urbanistica dell'assessorato Territorio e Sviluppo economico del Comune di Ferrari, entrambi referenti del progetto "Cittą ideale". Ma eliminare le barriere architettoniche significa anche progettare cittą pił a misura di disabili: sullo specifico argomento interverrano il professor Oliviero Tronconi e l'architetto Marzia Morena, docenti della facoltą di Architettura presso il Politecnico di Milano. Successivamente il "focus" del convegno si sposterą a prendere in esame gli aspetti giuridici e normativi del tema, con l'intervento dell'avvocato Claudio Tagliaferri, rappresentante del presidio legale dell'Aias ("Disciplina delle barriere architettoniche alla luce della recente giurisprudenza"). Chiuderą la serie degli interventi l'architetto Mario Zumbo, dirigente dell'area Territorio del Comune di Piacenza ("Orientamenti del Comune per una cittą pił accessibile").

Simona Segalini

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio