Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 9 Aprile 2002 - Libertà

Riaperta la "casa nel bosco"

Definita la gestione, torna ad essere praticabile la baita nel Parco della Galleana. Gli anziani chiedono un distributore di gelati e una stufa

Taglio ufficiale del nastro ieri mattina al Parco della Galleana, in occasione dell'inaugurazione dell'attesa baita che rimpiazzerà la precedente struttura andata a fuoco per mano di ignoti vandali. Sarà, secondo le intenzioni dell'Amministrazione comunale, uno spazio aperto e di supporto per tutti i frequentatori del Parco, in particolare delle scuole, che avranno l'opportunità di programmare visite ricreative all'interno del polmone verde di Piacenza, delle famiglie e degli anziani della città. Proprio degli anziani, tra i più assidui frequentatori del Parco, era ieri presente alla cerimonia di inaugurazione una vasta rappresentanza. "Il nostro giudizio in merito a questa nuova struttura è ovviamente positivo - ha detto uno dei presenti, Vincenzo Fava - dal momento che sono moltissimi gli anziani che trascorrono in questa sede tutto il loro tempo libero. L'auspicio - ha detto ancora il piacentino - è che il Comune realizzi in un prossimo futuro anche un nuovo tracciato per il gioco delle bocce, da situare nei pressi della baita". "Siamo certamente soddisfatte di questa nuova struttura - così un gruppuscolo di pensionate, tra le più ricorrenti ospiti dell'area verde alle porte della città - anche se, per il tempo a venire, speriamo venga ascoltata la nostra richiesta di dotare l'area di un distributore di bibite e gelati, soprattutto per l'estate, e di una stufa, da installare all'interno della baita durante i mesi invernali". Auspicato da parte delle signore piacentine anche il reperimento, all'interno del Parco, di una piccola area recintata da adibire allo sgambamento dei quattrozampe. La baita - 90 metri quadrati, interamente realizzata in legno - è costata al Comune di Piacenza 35mila euro (a cui si sono aggiunti 15mila euro pervenuti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano) e sarà gestita dalle Guardie ecologiche volontarie, ieri rappresentate dalla responsabile Laura Lucchini, e dai Rangers, capitanati da Piergiorgio Molinari. Compiti di custodia ma soprattutto di programmazione ed indirizzo di tutte le attività dentro e fuori la baita sono stati invece affidati ad un Comitato di gestione, costituito da due rappresentanti del Consiglio della Circoscrizione 3 e dai delegati di 7 realtà associative piacentine (associazione Parco della Galleana, Otp-gea, Lipu, WWF, anziani, Guardie ecologiche e Rangers). Alla cerimonia di battesimo ufficiale della nuova struttura erano ieri presenti, per il Comune, il sindaco Guidotti, il vice sindaco Massimo Trespidi e l'assessore Fausto Frontini; tra gli intervenuti anche Marcello Pollastri, presidente della Circoscrizione 3, e Lino Girometta, presidente di Tesa, che ha offerto al quartiere tre biciclette da destinare agli anziani che svolgono servizi socialmente utili.

(sim.seg.)

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio