Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 8 Aprile 2002 - Libertà

Morale e ricerca un rapporto difficile

Fondazione - Un convegno sulla bioetica

Una tavola rotonda per indagare su un tema di grande attualità: i rapporti fra la ricerca biologica e la legge morale. Questa la proposta dell'Associazione "Armonia" per la lotta contro i tumori al seno, che promuove, per giovedì 11 aprile, alle ore 17 e 30 presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (in via Sant'Eufemia 12 a Piacenza) questo incontro per approfondire alcune delle questione relative alla bioetica. "Poiché il dibattito intorno alla responsabilità sociale della scienza è oggi notevolmente sviluppato - spiega Ernestina Claudia Girometta, presidente del sodalizio - pare essere estremamente difficile controllare i risultati delle ricerche. Inoltre, è impossibile prevedere gli effetti delle scoperte nel tempo e, soprattutto, al di fuori del contesto culturale che le ha prodotte. Armonia crede dunque di interpretare il desiderio di chiarezza e la necessità di maggiori informazioni di ogni cittadino per quelli che sono gli interrogativi e le inquietudini che tali campi della scienza hanno fatto sorgere. Proprio nella consapevolezza della delicatezza del rapporto tra scienza, riproduzione umana, tecnologia genetica, eutanasia, potere e coscienza, è quindi proposta a tutti i piacentini questa tavola rotonda". Di rilievo i relatori, a partire da don Bruno Fasani, giornalista, opinionista e direttore di "Verona Fedele", che tratterà il tema della tutela dell'embrione. A questo primo intervento dal taglio religioso, ne seguirà un secondo più propriamente laico: Maurizio Mori, professore di bioetica all'Università di Torino, nonché direttore della rivista di "Bioetica" e segretario della Consulta Bioetica, parlerà dell'eclissi dell'etica della sacralità della vita. Al tavolo dei relatori siederà anche Francesca Zanuso, professore in filosofia del diritto a Verona e presso il Corso di aurea in biotecnologie agro alimentari alla Facoltà di Scienze di Verona: a lei il compito di tentare un confronto tra la bioetica laica e quella cattolica. La scaletta degli interventi propone infine un contributo del professore Giorgio Macellari, medico chirurgo, scrittore ed opinionista piacentino, sul tema "Il medico e l'eutanasia". L'incontro sarà moderato dal direttore del quotidiano Libertà di Piacenza Gaetano Rizzuto.

(sb)

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio