Domenica 7 Aprile 2002 - Libertà
Dalla Fondazione un premio a tredici "factotum"
La cerimonia conclusiva del corso formativo per esperti della manutenzione
"Auspichiamo che la fattiva collaborazione registratasi fino ad ora possa dare seguito ad altri eventi mirati a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro nel nostro territorio". Il presidente della Fondazione, Giancarlo Mazzocchi, che ha aperto l'incontro, ha dal canto suo annunciato come l'ente di via Sant'Eufemia sia disponibile a sostenere tutte le iniziative in tal senso. "Gli Industriali ci facciano sapere della manodopera di cui hanno bisogno e noi continueremo a collaborare" ha detto Mazzocchi rivolto al presidente Giuseppe Parenti. Il corso è stato reso possibile grazie alla collaborazione con l'Associazione Industriali di Piacenza, Upa Federimpresa (Unione provinciale artigiani) e Libera associazione artigiani ed è stato organizzato dalla Eni Corporate University, presente ieri con l'amministratore delegato Anna Maria Masetti, che ha messo a disposizione il proprio centro di Cortemaggiore con aule attrezzate, laboratori di elettrotecnica, elettronica, strumentazione, officina meccanica, impianti pilota, una centrale elettrica. All'iniziativa, volta ad offrire una valida formazione professionale a giovani per l'inserimento nel mondo del lavoro, hanno preso parte 13 corsisti. Due i filoni distinti nei quali era strutturato il seminario: uno elettrico strumentale, l'altro meccanico con nozioni di saldatura. I partecipanti hanno sostenuto in totale 560 ore di corso, al termine delle quali hanno imparato a leggere schemi elettrici, schemi strumentali e disegni meccanici, nonché ad operare il montaggio, la manutenzione ed il controllo delle apparecchiature di loro competenza. Il corso ha visto trattare diverse tematiche comprendenti sia attività di aula che di esercitazioni pratiche. Un tutor ha assistito gli allievi per tutto il periodo formativo. Ai corsisti, unitamente all'attestato di partecipazione, verranno fornite richieste di colloquio da parte di alcune aziende interessate all'iniziativa.
Tredici sono i giovani usciti dal primo corso formativo per manutentori polifunzionali. Concluso nei giorni scorsi, è stato promosso e finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Ieri mattina, nell'Auditorium Santa Margherita, gli studenti hanno ricevuto un riconoscimento e l'attestato di partecipazione da parte degli organizzatori. "Questa iniziativa ha lo scopo di formare i giovani con competenze per entrare nel mondo del lavoro piacentino" spiega Pietro Bragalini, presidente di Upa Federimpresa e consigliere di amministrazione della Fondazione.
(fri)