Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 23 Maggio 2002 - Libertà

Messori: il Papa dovrebbe dimettersi

Lo scrittore a Piacenza ha ribadito la tesi sull'opportunità che il Pontefice lasci la cattedra di S. Pietro. "Il mio è realismo, la lucidità attuale potrebbe sfumare"

"Esiste un cattolicesimo ipocritamente pauperista, erede di ricorrenti tentazioni ereticali e dell'influsso del materialismo marxista, che demonizza la ricchezza come una colpa. In realtà lo stesso Gesù, per chi legga i Vangeli con proprietà, non era affatto un povero. E il beato José Maria Escrivà, fondatore dell'Opus Dei, insegnava l'importanza del prestigio sociale a scopo di apostolato. La conversione è un evento spirituale, che non sconvolge necessariamente la vita materiale". Parole che non sono forse suonate sgradite al parterre da "classe dirigente" che gremiva l'altra sera l'Auditorium della Fondazione. A pronunciarle era Vittorio Messori, giornalista e scrittore di enorme successo, apologeta del cattolicesimo più tradizionalista, votato a prese di posizione spesso controcorrente ma sempre corroborate da un agguerrito armamentario intellettuale. "La conversione" è il titolo del libro, scritto a quattro mani da Messori e Leonardo Mondadori, che racconta la storia dell'avvicinamento alla fede dello stesso Mondadori, grande manager dell'editoria, già scettico e scapestrato "bon vivant" passato ora alla più stretta ortodossia cattolica. Ospite del Rotary Piacenza Farnese, Messori era in Fondazione per presentare questo libro ma ha finito per parlare anche di molto altro. Riportiamo alcune pillole della serata e di un'intervista concessaci a parte.

Oliviero Marchesi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio