Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 23 Maggio 2002 - Libertà

Val Tidone, la musica che gira intorno

Pianello - Tornano i Concorsi internazionali e il Festival, due mesi di kermesse dal 25 maggio. Partecipanti da tutto il mondo. Concerti lirici, jazz e sinfonici

Ricchi premi, giurati di fama mondiale, un'organizzazione in grado di divulgare l'iniziativa in ogni parte del mondo per 365 giorni all'anno, centinaia di concorrenti (molti dei quali già laureati da prestigiosi premi internazionali) provenienti da decine di Paesi, dall'America all'Estremo Oriente. E una rassegna itinerante che porta musicisti di fama a esibirsi - non con performance "vacanziere", ma con concerti di intensità a volte straordinaria - in castelli, dimore antiche e piazze storiche del Piacentino. Tutto questo a opera di un gruppo di Comuni di piccole dimensioni, con la collaborazione di Provincia e Regione e di una rete di sponsor radicata sul territorio, di un pugno di alpini in congedo col loro generoso volontariato e di un giovane e dinamico direttore artistico. A niente come ai Concorsi internazionali di musica della Val Tidone e al Val Tidone Festival che li accompagna (la quinta edizione dei Concorsi si svolgerà a Pianello da lunedì 10 a domenica 16 giugno, quella del Festival si aprirà sabato 25 maggio a Sarmato con l'esibizione del quintetto d'archi Viotti e proseguirà fino a sabato 20 luglio) si adatta il motto "l'unione fa la forza". Nata per iniziativa del Comune di Pianello e del locale Gruppo Alpini, la doppia manifestazione (organizzata in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano sotto la direzione artistica di Livio Bollani, in partnership con Piacenza Turismi e l'associazione Tetracordo, col patrocinio di Regione, Provincia e Libertà e col sostegno di una lunga lista di sponsor privati) ha conosciuto negli anni una crescita eclatante. Lo conferma il programma dell'edizione 2002 dei Concorsi e del Festival - presentati in Provincia dall'assessore provinciale alla cultura Vittorio Anelli, dal sindaco di Pianello Giuseppe Oddi, dal direttore artistico dei Concorsi Livio Bollani (anche in rappresentanza di Tetracordo), dal direttore generale della Fondazione di Piacenza e Vigevano Alessandro Lunati e da Franco Carlappi, amministratore delegato di Piacenza Turismi (presenti diversi rappresentanti degli altri comuni coinvolti). Grazie alla collaborazione instauratasi fra un gruppo di Comuni capaci di mettere da parte con intelligenza gelosie e campanilismi (quest'anno il loro numero è cresciuto a 9; il Comune di Pianello, promotore dell'iniziativa, è affiancato da Agazzano, Borgonovo, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano, Nibbiano, Rottofreno e Sarmato: una rete che copre quasi tutta la Val Tidone e la Valluretta con una porzione di Valtrebbia), i Concorsi della Val Tidone sono diventati la più imponente competizione polistrumentale dell'intera Emilia-Romagna (con tratti di originalità assoluta, come la presenza di un concorso per fisarmonicisti, secondo per prestigio ormai solo a quello di Castelfidardo). All'edizione 2002, non a caso, prenderanno parte più di 300 concorrenti da 35 Paesi. E il programma del Val Tidone Festival (che mette in cartellone, tra gli altri, la stella della fisarmonica jazz Antonello Salis e il tenore piacentino Luigi Frattola) ha ben poco da invidiare alle proposte estive delle metropoli e delle maggiori località turistiche. Per la verità, anzi, uno degli scopi di questo imponente sforzo organizzativo è quello di contribuire a fare della Val Tidone una zona di richiamo per viaggiatori affamati di cose belle: Piacenza Turismi ha predisposto una serie di "pacchetti turistici personalizzabili" che includono il Val Tidone Festival in un programma di gite sul Po, degustazioni enogastronomiche, visite ad agriturismi e a monumenti storici della città e della Provincia. Molti i nomi eminenti che figurano nelle giurie internazionali dei Concorsi. Oltre alle ormai consuete presenze del grande Lazar Berman, pianista e didatta di fama mondiale, e di Jacques Grimbert, direttore musicale dell'Università Sorbonne di Parigi e direttore d'orchestra, troviamo Azio Corghi, compositore di fama e docente di perfezionamento in composizione all'Accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma. Delle commissioni faranno parte ben due direttori di Conservatorio (Fabrizio Garilli del nostro Nicolini di Piacenza, e Andrea Talmelli del Peri di Reggio Emilia), un docente dell'Accademia superiore di Stato di Trossingen in Germania (Tomislav Baynov), uno dei più conosciuti fisarmonicisti del mondo (Wladimir Zubitsky) ed uno dei maggiori pianisti italiani (Carlo Levi Minzi), oltre a una prestigiosa lista di musicisti dall'intensa carriera internazionale: citiamo, fra questi, i pianisti Natalia Zubitska e Siro Saracino; i fisarmonicisti Jean-Marc Fabiano, Radjap Chaikhoutdinov e Ricardas Sviackevicius; Frieder Berthold, violoncellista e direttore artistico del Festival di musica da camera di Limone del Garda; il clarinettista Pierino Miretti, docente all'Accademia internazionale di Biella; i compositori Giuseppe Colardo, e Fiorenzo Marchionni. Ogni informazione su concorsi e concerti è disponibile sui siti Internet www.valtidone-competitions.com/ e www.tetracordo.com

Alfredo Tenni

Torna all'elenco | Versione stampabile | Link

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio