Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 22 Maggio 2002 - Libertà

Compleanno - Fondato con 20 delegati, oggi ha 450 soci

Fai di Piacenza, dieci anni dedicati ad arte e natura

Dieci anni dedicati a promuovere la conoscenza dell'arte e della natura. La delegazione piacentina del Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano festeggia il decennale con una cena a Villa Peirano di Albarola di Vigolzone, recentemente restaurata e messa a disposizione dai proprietari, aderenti al Fai. L'incontro conviviale sarà preceduto da un breve concerto jazz del complesso Azzali (informazioni presso la delegazione tel. 0523-320798). Ma un compleanno è sempre anche occasione di bilanci. "Quando la delegazione di Piacenza è nata, nel novembre del '91, eravamo in una ventina" ricorda Maria Emanuela Bellia, vicecapo delegazione, insieme a Marcello Spigaroli. Capodelegazione è Filippo Grandi. Il gruppo è cresciuto e oggi conta circa 450 aderenti. "Lo stesso Fai è ora più conosciuto, grazie a studiate campagne pubblicitarie, tant'è che ad esempio - aggiunge Bellia - alcune scene di Guerre stellari, in questi giorni al cinema, sono state girate nella Villa del Balbianello, proprietà del Fondo per l'Ambiente Italiano". Il Fai, fondato nel 1975, ha tra i suoi scopi quello di tutelare e salvaguardare il patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese, grazie ai contributi di aderenti e simpatizzanti. Una delle manifestazioni organizzate annualmente per diffondere le finalità del Fai è la Giornata di Primavera. "Sono stati 25 i monumenti che abbiamo aperto in 10 anni, avvalendoci anche della collaborazione, molto preziosa, degli "apprendisti ciceroni", (studenti dell'istituto Casali e dei licei classico e artistico) e dei loro insegnanti". Agli allievi del secondo ciclo delle elementari e delle medie è stato, invece, proposto un concorso, diviso in due sezioni. Alla competizione hanno partecipato 30 classi tra città e provincia. I vincitori della seconda sezione (nelle due categorie, elementari e medie) saranno resi noti il 1° giugno, durante la mostra allestita sotto i portici del Gotico con i disegni di tutti i concorrenti. Domenica 26 maggio il Fai, in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, organizza visite guidate gratuite al giardino del Palazzo di Castel Nuovo Fogliani, (orario: 10 - 12,30 e 14,30 - 18).

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio