Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 15 Maggio 2002 - Libertà

In un libro i tesori di Chiaravalle

Architettura cistercense. Una guida scientifica con taglio divulgativo

Chiaravalle della Colomba letta nei suoi valori artistici e storici, attraverso una guida scientificamente accurata, ma dal taglio agile e divulgativo, utile a studiosi e anche a semplici turisti. È stato infatti presentato ieri all'Auditorium di via Sant'Eufemia il volume coordinato da Antonella Gigli sul complesso abbaziale cistercense di Chiaravalle della Colomba, edito da Diabasis con la collaborazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano che, come ha ricordato Alessandro Lunati, aveva già contribuito alle guide dedicate a S. Maria di Campagna e a Vigoleno, presenti nella stessa collana. L'assessore provinciale alla Cultura Vittorio Anelli ha sottolineato l'importanza dei restauri "giubilari" al palazzo della Commenda per la valorizzazione dell'intero complesso. La nuova guida è articolata in più sezioni, (redatte da Giovanna Valenzano, Paola Castellini, Antonella Gigli, Giuliana Guerrini e Maddalena Pisani), che la Gigli ha ripercorso, spiegandone le particolarità. I funzionari della Soprintendenza Davide Gasparotto e Angelo Loda hanno messo in evidenza le caratteristiche dell'intero complesso. "Uno dei più importanti monumenti italiani di architettura cistercense- ha evidenziato Loda - tra le prime fondazioni risalenti a S. Bernardo. È anche uno dei meglio conservati, grazie ai rimaneggiamenti del XIX secolo, che ne consentono una lettura più vicina a quella probabilmente originale, cosa non più possibile in tante altre abbazie". Chiaravalle è notevole - ha, tra l'altro, messo in luce Gasparotto - perché "permette di conoscere il modello di abbazia diffuso dalla Francia in tutta Europa, consentendo di scoprire anche l'articolazione delle fabbriche, (chiesa, dormitorio, refettorio), sviluppata dall'impostazione del XII secolo".

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio