Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 10 Maggio 2002 - Libertà

Trebbia, un fiume di storia

Domani alle ore 10 il convegno alla Fondazione e ritorna d'attualità una splendida opera. Attraverso le antiche mappe le vicende del territorio

Frammenti di memoria. "Trebbìa" è una raccolta di immagini della cartografia storica, edita dalla Tip.Le.Co. con il patrocinio dell'Archivio di Stato e dell'Amministrazione Provinciale di Piacenza, a cura di Fausto Aosta, Piero Castignoli e Claudio Vela, per celebrare un fiume ricco di cultura e poesia. Le sue acque hanno visto scorrere i secoli, hanno segnato confini territoriali, hanno aiutato l'uomo nel lavoro, nel commercio, nelle comunicazioni, la sua energia ha azionato mulini ed è stata usata nell'industria. Negli anni è cresciuta una coscienza collettiva dell'importanza di questo tesoro che bagna le nostre terre. In concomitanza con il primo convegno provinciale dedicato a "Le acque del Trebbia: una risorsa per tutti" promosso dall'on. Massimo Polledri della Commissione Industria e Turismo della Camera e ospitato all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant'Eufemia, 12) domani, sabato 11 maggio, con inizio alle ore 10, la preziosa "biografia" del fiume "Trebbìa" torna a far parlare di sè. Questa edizione, reperibile nelle migliori librerie, è datata 1990 ed è nata sull'onda del successo riscosso da una mostra cartografica svoltasi a Palazzo Farnese dal 2 dicembre 1989 al 31 marzo 1990. Era di attualità il problema della deviazione sul versante ligure del torrente Cassingheno e il Trebbia rischiava di trasformarsi in pietraia. Il dott. Leonardo Bragalini, responsabile del settore editoriale Tip.Le.Co, spiega così la genesi dell'opera: "Seppur postuma, la pubblicazione è nata come catalogo della mostra a Palazzo Farnese. Molto pregiata, rilegata in pelle, la prima edizione a cui ha fatto seguito una seconda, sempre nello stesso formato, ad anelli. Prestigiosa e curata questa rara raccolta di mappe (alcune risalgono al XVI secolo) in questa veste più accessibile è ancora con successo in vendita. Documentare la storia del fiume in rapporto al territorio piacentino con immagini molto belle dal punto di vista qualitativo: questo l'intento della casa editrice. Scienza, tecnica e arte si sono così coniugate per questo fine. Le mappe provengono in gran parte dall'Archivio di Stato di Piacenza, altre sono poi conservate negli analoghi istituti di Parma e di Genova. Per le ricerche storiche preziosa è stata la collaborazione dei curatori della mostra. La presentazione del volume e la nota storica sono firmate dal dott. Pietro Castignoli, la relazione sulle vicende storiche del Consorzio Ligure-Piacentino dell'Aveto- Trebbia è dovuta al dott. Fausto Aosta". "La redazione delle schede storico-tecniche delle mappe è curata con rigore filologico dal dott. Claudio Vela. Questa pubblicazione si rivolge agli appassionati di storia locale e ai collezionisti del libro d'arte. I bibliofili possono così apprezzare le qualità estetiche delle riproduzioni, la carta preziosa, l'ampio formato orizzontale, la rilegatura curata e i preziosi scritti esplicativi e di approfondimento".

Enrica Colombini

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio