Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 26 Maggio 2002 - Libertà

Ricci Oddi, nelle stanze delle donne

Fino al 23 giugno "Sotto il segno del melograno", promosso da Provincia e Fondazione. Si apre venerdì la mostra dedicata a dieci giovani artiste

"Se vuole scrivere romanzi una donna deve avere del denaro e una stanza tutta per sé", così scriveva Virginia Woolf. E "Una stanza tutta per sé", ispirato da un saggio in cui la grande scrittrice inglese esprimeva tutta la sua indignazione per il ruolo subalterno cui era costretta la donna all'inizio del '900, è il titolo dell'evento centrale di "Sotto il segno del melograno", manifestazione promossa dall'assessorato alle pari opportunità della Provincia e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. "Una stanza tutta per sé" è una mostra di dieci giovani artiste contemporanee che s'inaugura venerdì 31 maggio alle 18 nella sala dell'associazione Amici dell'Arte della Galleria Ricci Oddi e che resterà aperta fino al 23 giugno. Le dieci artiste sono: Daniela Berruti, Chiara Camoni, Marta Dell'Angelo, Angela Frascione, Bernadetta Ghigo, Lauren Kirkman, Stefania Pettinato, Natalia Resmini, Silvia Tenenti e Anna Visani. Due sono piacentine, due bolognesi, tre milanesi e le altre di Torino e Pavia. "Abbiamo voluto allargare la partecipazione a giovani artiste non solo piacentine - spiega l'assessore alle pari opportunità Adriana Bertoni - per dare un respiro più ampio, meno provinciale, alla manifestazione". L'assessorato ha voluto offrire ad ognuna delle dieci giovani artiste una stanza tutta per sé per dare visibilità alla creatività femminile contemporanea. "Siamo convinte - sostiene Bertoni - che la vera avanguardia oggi sia negli studi delle donne, sulle loro scrivanie, sulle loro pareti". In occasione dei "Venerdì aperti" del mese di giugno la mostra avrà un'apertura straordinaria dalle 21 alle 23. Venerdì 7, 14 e 21giugno, il chiostro della Ricci Oddi, alle 21, ospiterà intrattenimenti musicali. La mostra è anche collegata ad un premio, che verrà assegnato il 21 giugno nell'aula didattica della Ricci Oddi, da una commissione composta da Anna Maria Testa (docente universitaria), Donatella Ronconi (editrice di Libertà), Sara Fontana (storicadell'arte), Leo Lecci (docente universitario), Paolo Zani (gallerista piacentino). Anche il pubblico potrà votare, tramite un coupon diffuso da Libertà e disponibile anche in mostra (e ricevere in cambio una copia del catalogo). Curatori della mostra e del catalogo sono Stefano Fugazza (direttore della Ricci Oddi) e Gyonata Bonvicini (ricercatore di storia dell'arte contemporanea all'Università di Parma).

ANGELA MARINETTI

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio