Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 24 Maggio 2002 - Libertà

Farnese "Palcoscenico sotto le stelle"

Manifestazioni - Appuntamenti

L'Estate culturale a Palazzo Farnese si propone poco come cartellone e molto di più attraverso le sue diverse linee progettuali e i suoi dichiarati percorsi tra le tante contaminazioni e le diverse esperienze. Il suggestivo Palcoscenico sotto le stelle (questo l'azzeccato nome) del cortile di Palazzo Farnese, infatti, si trasformerà quest'estate in un "contenitore culturale" in cui confluiscono varie mini rassegne, per un caleidoscopio artistico-musicale che accosta generi e discipline distanti tra loro.
Anzitutto il teatro, la cui rappresentanza è affidata quest'anno all'entusiasmo e alla competenza di chi fa teatro per passione, ovvero le compagnie amatoriali presenti sul territorio. La Società Filodrammatica Piacentina si presenta con l'esilarante vaudeville -già rappresentato con successo di pubblico a Piacenza, Pontenure e Cremona- Le sorprese del divorzio, un testo di Alexandre Bisson che la regista Elsa Castellini trasferisce sulla scena con otto bravi interpreti, accentuando la comicità della storia (una trama alla Feydeau fitta di equivoci e coincidenze sull'eterno triangolo familiare moglie/marito/suocera). Teatro Altro propone con La chanson d'Etienne -testo ispirato alla Crociata dei Bambini del 1212- uno spettacolo "itinerante" nel cortile del Farnese, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza; regista dell'originale mise en espace -incentrata sul tema del viaggio affrontato in prospettive diverse- è Angelo Antoniozzi, (qui anche attore insieme a Carolina Bateson e a tre ragazzi della Scuola Media Italo Calvino). Quarta Parete di Tino Rossi mette in scena Bim Bum Bar, un testo che nasce dalla raccolta e dalla teatralizzazione di vari brani attinti da Bar Sport, Bar sotto il mare e Bar Sport 2000 (tutte opere nate dalla camaleontica e inesauribile vis comica di Stefano Benni) che diventano sul palco scenette e giochi scenici lasciati all'interpretazione di un numeroso corpus attoriale (18 elementi). Maserati, infine, storico fondatore della Canea ripropone Turcaret di Lesage, una feroce e divertente commedia che prende di mira i taitans, gli esattori delle tasse della Francia del '700, in una ricostruzione scenica con 12 attori in costume; spazio infine anche alla tradizione vernacolare, affidata alla compagnia Du Mascar e alla Filodrammatica Carella, rispettivamente con le due spassose commedie: Lava e Metta e Acqua e ciaciar e all'attività laboratoriale (con i Manicomics).
Poi la musica, grande protagonista di quest'estate culturale con tre rassegne a loro volta comprensive di vari generi: Farnese Musica Festival Piacenza che riunisce appuntamenti con l'opera lirica (Verdi e Bizet), con il jazz e con il balletto; Musica d'Estate che fa della molteplicità dell'espressione artistica il suo vessillo, proponendo flamenco e musica minimalista, Stravinski e Haber; Musicanti 2002, una rassegna itinerante di folk contemporaneo in due appuntamenti che rappresentano differenti modi di interpretare il patrimonio musicale celtico dalla penisola iberica alla Bretagna: Tejedor, gruppo spagnolo emergente, proveniente dalla tradizione musicale asturiana, recentemente in tour con Van Morrison e Skolvan, formazione musicale bretone che riflette quanto di meglio si possa ascoltare oggi in ambito internazionale nel genere folk. A queste tre manifestazioni di ampio respiro si aggiungono concerti isolati (Tampa Lirica, Circolo Maria Luigia, Massimo Carrano) e il saggio degli allievi dell'Accademia della Musica Moderna.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio