Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 22 Giugno 2002 - Libertà

Carpaneto: cambia la biblioteca aumenta il popolo dei lettori

Nuove sale, tante idee. Più che raddoppiato il numero dei prestiti di libri

CARPANETO - Da quest'anno la biblioteca comunale ha dato vita ad una serie di cambiamenti e di nuovi servizi a cominciare dall'ampliamento dei locali, con due nuove sale superando i 150 metri quadrati di superficie divisi in quattro ambienti, tutti a scaffali aperti, consultabili liberamente senza l'intervento del personale bibliotecario, con un patrimonio librario di circa 15 mila volumi che spaziano un po' in tutti i campi di lettura e ricerche per studenti. Grazie allo spazio recuperato é stata inaugurata anche la nuova sala per ragazzi, intitolata alla professoressa Giuseppina Fornaciari. La nuova sezione nata all'interno del progetto provinciale "I ragazzi leggono" e finanziata in parte anche dalla Fondazione Piacenza-Vigevano, è stata la prima a livello provinciale ad essere istituita; attrezzata in modo allegro e funzionale, anche per accogliere i bambini più piccoli, con tappeti, pouf e cuscini, ma sopratutto con libri dedicati a loro. Complessivamente la sezione comprende oltre duemila volumi tra narrativa e libri di divulgazione scientifica. Il nuovo servizio é stato accolto favorevolmente dai piccoli lettori che finalmente hanno uno spazio tutto per loro. Il successo di tale iniziativa è dimostrato anche dal numero dei prestiti di libri per ragazzi che nel primo trimestre di quest'anno é stato di 635 rispetto ai 285 dello stesso periodo dell'anno scorso. In collaborazione con le scuole sono stati svolti due progetti: con le classi terze medie è stato analizzato il periodo storico del Novecento attraverso l'evoluzione del cinema, partendo dai filmati dei fratelli Lumier fino ad arrivare ai film di Pellini degli anni 50. La tematica affrontata nei film, prendendo spunto anche dalla sala Bot del municipio, così chiamata dal nome del pittore futurista piacentino, Osvaldo Barbieri, in arte Bot, i ragazzi hanno studiato iI periodo futurista analizzando i fondamenti ideologici e i simboli che utilizzava, osservando le pitture murali conservate nella sala. Con le classi elementari, compreso la scuola di Travazzano, sono state organizzate visite in biblioteca con attività di animazione e con una classe quarta del capoluogo, è stata svolta una ricerca suIle civiltà) precolombiane articolata in quattro incontri. Sempre per agevolare i ragazzi che frequentano la biblioteca, é stato acquistato un nuovo Pc, salendo così a due le postazioni multimediali a disposizione dell'utenza sempre numerosa, dove é possibile navigare in internet, con una tariffa oraria di due euro e 58 centesimi. In biblioteca oltre a libri, è possibile prendere in prestito anche periodici, infatti sono circa 30 abbonamenti di riviste riguardanti diversi argomenti richiesti dai lettori come il turismo, la cucina, l'informatica, il giardinaggio, la casa ecc.

Pietro Freghieri

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio