Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 21 Giugno 2002 - Libertà

Quattro super sassofoni di Firenze e Choros sulle punte per re Verdi

Val Tidone Festival - Appuntamenti a Borgonovo e Pianello

Dopo lo strepitoso concerto di Antonello Salis a Castel San Giovanni, il Val Tidone Festival (promosso, sotto la direzione artistica di Livio Bollani, dal Comune di Pianello e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano col patrocinio di Regione, Provincia e Libertà e in collaborazione coi Comuni di Agazzano, Borgonovo, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano, Nibbiano, Rottofreno e Sarmato) continua a regalare musica di altissima qualità - non è una frase fatta, considerando che ogni spettacolo è a ingresso gratuito - e a valorizzare attraverso questa musica la bellezza di castelli, piazze e monumenti della più occidentale della valli piacentine. Stasera alle 21.15 a Borgonovo, nel cortile della Rocca Comunale, è in programma un concerto che si annuncia come un appuntamento musicale di estrema piacevolezza: quello del Quartetto di Sassofoni di Firenze, secondo appuntamento del Val Tidone Album.
Quest'ultimo è il segmento tematico del Festival dedicato ai premiati delle precedenti edizioni dei Concorsi internazionali di musica della Val Tidone, la manifestazione di cui il Val Tidone Festival costituisce il "braccio spettacolare". Iacopo Sammaritano (sax soprano), Andrea Lucchesi (sax contralto), Maurizio Cialfi (sax tenore) e Milo Vannelli (sax baritono) presenteranno stasera una scaletta di evergreens progettata per coniugare buona musica e divertimento: lo humour nero della Marcia funebre di una marionetta di Gounod (divenuta celebre come sigla della serie tv "Alfred Hitchcock presenta") e le Czardas di Monti, le incantate melodie di George Gershwin (il tema di Un americano a Parigi, la splendida fantasia Visit) e gemme di Mendelssohn (Fileuse), il cabaret di Bertolt Brecht e Kurt Weill (temi da L'opera da tre soldi ) e il tango di Astor Piazzolla (Histoire du Tango), lo splendore del Barocco (una ouverture di Händel) e il Brasile più profondo (Aires Rumanos di Itturalde), il più sofisticato jazz di intrattenimento (Corybant blue di Kynaston) e il ragtime (The entertainer di Scott Joplin, popolarissimo tema del film La stangata). In caso di maltempo il concerto si terrà sul lato sud della Collegiata del Santissimo Sacramento. Domani, sabato, il Val Tidone Festival si sposterà a Pianello per l'unica data del segmento tematico Val Tidone Danza: in Piazza Umberto I, alle 21.30, andrà in scena Omaggio a Verdi , balletto classico in più quadri sulle note di celebri brani d'opera del nostro maggior compositore realizzato da Choròs - Il Piccolo Balletto di Piacenza sotto la direzione artistica di Marcella Azzali. Il corpo di ballo è composto da Elena Gallotta, Claudia Passaro, Elena Scrivani, Chiara Pallastrelli, Giorgia Belloni, Alessia Franchi, Eugenio Grossi, Silvia Cobianchi, Ilaria Mazzitelli, Ilaria Rebecchi, Giulia Fuochi, Laura Gallotta, Elisa Zanazzi, Martina Vitelli, Federica Ferrari, Francesca Trevisan, Irene Palladini, Eleonora Biella, Ottavia Marenghi, Stella Crimi, Arianna Belli, Eleonora Molti, Chiara Romanini, Laura Zani, Danila Corgnati, Marcella Azzali. Le coreografie sono di Danila Corgnati, i costumi di Paolo Rovati.

Alfredo Tenni

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio