|
Domenica 16 Giugno 2002 - Libertà
Gruppo '83, otto artiste insieme da vent'anni
Sono Agosti, Benedetti, Bianchi, Donà, Luciano, Pastori, Perazzi e Solenghi l'evento
Festeggiare vent'anni di attività insieme non è cosa da poco per due ragioni. La prima è che nel campo dell'arte (ma il discorso varrebbe anche in altri settori), ognuno si sente prim'attore e quindi diventano difficili le coabitazioni prolungate; il secondo è che in vent'anni la vita stessa ci porta ad affrontare situazioni contingenti che, molto spesso, allontanano tra loro le persone. Per Liliana Agosti, Desolina Benedetti, Annamaria Bianchi, Luciana Donà, Lalla Luciano, Carla Pastori, Maria Vittoria Perazzi e Wilma Solenghi è giunto il momento di festeggiare un sodalizio pittorico ventennale il cui legante è l'appartenenza all'ormai storico "Gruppo '83". Per festeggiare questa importante tappa le pittrici organizzano una rassegna che verrà inaugurata oggi, alle 17, nelle sale del settore mostre di Palazzo Farnese. Qual è la ricetta per restare insieme per vent'anni? "L'andar d'accordo e l'avere una vita propria. Ognuna di noi ha la sua storia privata, anche sotto l'aspetto artistico, però il riferimento alla fine resta sempre il nostro gruppo nel quale ci confrontiamo e dal quale troviamo sempre nuovi stimoli", rispondono a "otto voci". Ma in questo modo non possono esserci contaminazioni? "Ognuna di noi ha il suo mondo pittorico, non si fa coinvolgere dal modo espressivo delle altre; in compenso questo mettere insieme le proprie esperienze ci fa crescere perché è un modo per scambiarci idee ed emozioni". In diverse occasioni avete organizzato delle mostre a tema (tra le altre "Musica e poesia" in cui fu coinvolto il tenore Flaviano Labò, o "Arte e cinema" con la collaborazione del critico cinematografico Giulio Cattivelli e del regista Beppe Recchia, o ancora "L'anno degli etruschi" che vide la partecipazione di esperti del settore). "Ognuna di noi si impegnava a fare dei quadri su questi temi, anche se magari qualcuna restava legata ad altri mondi, l'importante però era mettere in comune le nostre esperienze e soprattutto coinvolgere la città in un momento che poteva essere costruttivo non solo per noi". Tanti stili differenti, uniti in un'unica grande passione che è la pittura. "Chi più chi meno veniamo tutte dal nostro Istituto Gazzola, poi singolarmente abbiamo lavorato nei nostri studi presentando il nostro lavoro in mostre personali. Ogni anno però sentiamo il bisogno di unirci e confrontarci. Ma l'inaugurazione della mostra non è altro che il momento conclusivo di una serie di incontri nei quali decidiamo ogni minimo particolare, compresa la disposizione dei dipinti che prevede sempre il sorteggio per decidere la sequenza delle opere, nessuna, per nessuna ragione, deve prevaricare l'altra". E i rapporti con i signori uomini? "Ottimi, tant'è vero che in diverse occasioni abbiamo abbinato ai nostri lavori quelli di scultori piacentini che hanno aderito di buon grado al nostro invito. Tizzoni, Groppi, Tirelli, Pizzi, Serafini sono soltanto alcuni degli artisti che hanno collaborato alle nostre iniziative. Un contatto che indubbiamente ci ha fatte crescere sotto l'aspetto culturale". La pittura di Liliana Agosti è decisamente rivolta verso quel mondo surreale di cui tanto si è parlato e si parla in questi giorni, Desolina Benedetti lascia che sia la libertà del gesto pittorico a concretarsi in tonalismi equilibrati, Annamaria Bianchi predilige una figurazione silenziosa e quasi rarefatta, Luciana Donà è sempre più libera ed informale nel suoi paesaggi interiori, Lalla Luciano traduce in immagini un mondo agreste pieno di reminiscenze e suggestioni, Carla Pastori inventa intrecci coloristici che lasciano spazio a tutta la tavolozza, Maria Vittoria Perazzi libera attraverso il dipinto le sue pulsioni interiori lasciando che siano le sfumature e i tocchi di colore a tessere nuovi racconti, Wilma Solenghi infine mantiene vivo l'amore per la natura e per lo stupore che solo un'esplosione di petali multicolori sa dare.
CARLO FRANCOU Torna all'elenco | Versione stampabile
|