Sabato 15 Giugno 2002 - Libertà
Nomine negli enti, tutti gli uomini del sindaco
Da Tesa al Morigi, dalla Fondazione alle Orsoline: 60 i posti che spettano al Comune
Circa 60 posti in quasi 30 enti e società e associazioni. Alcuni garantiscono compensi, altri no, altri solo il rimborso spese. Sono tutte le nomine che spettano al Comune per mandare suoi rappresentanti in enti e società che fanno parte della galassia di Palazzo Mercanti. Per il nuovo sindaco, Roberto Reggi, tutti i nominati dalla precedente giunta dovrebbero rimettere il mandato. Nella tabella a fianco sono riportati i 26 enti e società con le date di nomine e scadenze degli organismi di vertice e la durata in carica. Vediamo i nomi degli attuali amministratori, con indicati i compensi dove eventualmente previsti. La fonte dei dati è il Comune, ma le cifre dei compensi in alcuni casi non risultano, in altri non tengono conto delle ultime possibili modifiche.
Tesa spa: Lino Girometta, presidente (100 milioni lordi di lire annui), Pierpaolo Gallini, Bruno Cassinari, Pietro Busconi (30 milioni lordi di lire). Tre revisori dei conti: Alberto Valentini, Andrea Galli, Luca Bergodi. Tempi spa : Giuseppe Bertuzzi (presidente, compenso ignoto). Soprae spa: Stefano Casalini (presidente) e Luigi Franchi (a.d.). Compenso ignoto. Asili infantili :Giuseppe Banfi. Associazione musicale Ponchielli: Sergio De Crema. Biblioteca Passerini Landi: Massimo Trespidi, Renzo Rossi, Renzo Cantarelli, Antonio Levoni, Piero Castignoli, Lino Gallarati. Collegio Morigi: Stefano Cilli, Enrico Schiavi (compenso previsto ma i consiglieri hanno rinunciato). Comitato provinciale Cri: Nanda Montanari. Epis (Ente per l'istruzione superiore): Guido Ramonda. Fondazione De Cesaris Nicelli: Maria Letizia Pellacani, Angela Opizzi, Pietro Schiavi (rimborso spese). Fondazione di Piacenza e Vigevano: Gianfranco Curti, Luigi Cavanna (un emolumento fisso e un gettone di presenza). Fondazione Pinazzi Caracciolo: Umberto Chiappini, Ermanno Rebecchi, Benito Castellani, Stefano Orsi. Galleria d'arte moderna Ricci Oddi: Danilo Anelli, Galeazzo Ziliani. Imebep: Paolo Silva (vicepresidente, 2,5 milioni di lire annui), Diego Cremona (50mila lire a seduta). Madonna della Bomba-Scalabrini: Maria Elena Molinari. Museo civico: Cesare Zilocchi, Stefano Quagliaroli, Carlo Bravi, Severina Fontana. Museo di storia naturale: Luigi Galli, Ermelinda Rossi Fanelli. Opera Pia Orsoline: Bruno Scotti, Alberto Lenti, Vanda Bernocchi (gettone di presenza). Ospizi civili: Angelo Bergamaschi (presidente, compenso di 700 mila lire lorde mensili), Alessandro Cortimiglia, Marisa Solari (200 mila lire mensili). Pensionato Vittorio Emanuele: Gianni Agosti, Giuseppina Astrua (gettone di presenza). Pia casa di riposo Maruffi: Corrado Schiaffonati. Piacenza Fiere: Vito Neri (nel consiglio generale. Compenso non previsto), Vittorio Binaghi (nel cda, 71 mila lire lorde di gettone), Antonio Cigala (revisori dei conti, 7,3 milioni di lire lorde all'anno). Società canottieri Vittorino da Feltre: Luciano Bertocchi. Sti (Società trattamento informazioni): Ivano Meneghini (5 milioni annui e gettone di 70 mila lire). Tiro a segno: Giancarlo Pizzasegola. Commissione Erp: Giorgio Barabaschi, Leopoldo Leletto (compenso ignoto).
(guro)