Sabato 15 Giugno 2002 - Libertà
Lezioni di "marketing" territoriale per valorizzare le proprie tipicità
Il 18 giugno all'Università Cattolica si parlerà di sviluppo locale
C'è un pericolo da scongiurare per il territorio piacentino: è quello di diventare uno "spazio banale". In un mondo che galoppa verso la globalizzazione i sistemi locali come il nostro devono essere in grado sempre più di far emergere le proprie tipicità, le proprie punte di eccellenza, per competere con gli altri e soprattutto per acquisire la capacità di attrarre le realtà produttive ad insediarsi nel proprio comprensorio. Insomma, "non essere banali per essere competitivi". E' questo il concetto chiave alla base delle politiche di marketing territoriale, messo in evidenza dal professor Enrico Ciciotti, dell'Università Cattolica di Piacenza, durante la conferenza stampa di presentazione del Workshop Sviluppo locale e marketing territoriale, che si terrà il 18 giugno nell'ateneo di San Lazzaro. Al centro dell'attenzione della giornata di studio saranno le politiche di promozione dello sviluppo locale ed i soggetti che le progettano, le promuovono, le valutano. Oltre al rinnovato ruolo degli enti locali, sta guadagnando una rilevanza sempre maggiore nell'ambito della programmazione locale, la funzione delle agenzie di sviluppo territoriale: il loro compito è quello di rendere i distretti più appetibili per gli investimenti e la promozione delle risorse di cui un'area è dotata. "La finalità del marketing territoriale - ha precisato il prof. Ciciotti - ha una doppia valenza, attrarre le imprese che vengono da fuori, ma anche dare impulso alle realtà produttive locali ad aprirsi verso l'esterno". L'esperienza internazionale delle agenzie di sviluppo è alquanto variegata ed un'ampia rassegna di alcune fra le situazioni più significative sarà presentata nel corso del workshop: la relazione principale sarà infatti svolta da Mister Christian Saublens, direttore di "Eurada", l'associazione europea della agenzie di sviluppo. La seconda sessione dei lavori sarà invece dedicata agli enti ed ai soggetti locali: è prevista la partecipazione dell'assessore regionale alla attività produttive Duccio Campagnoli, dei sindaci di Piacenza e Cremona, dei presidenti delle Province di Piacenza, Cremona e Lodi. Il workshop si configura anche come il primo appuntamento delle attività connesse al Master universitario nuovo di zecca in marketing territoriale (MUMAT) che prenderà avvio dal prossimo anno sotto la direzione del professor Francesco Timpano.
Mauro Ferri