Domenica 9 Giugno 2002 - Libertà
L'università valuterà l'impatto della statale da Bobbio a Gorreto
Comunità montana. La "45" all'esame del Politecnico
Bobbio Sarà il Politecnico di Milano a realizzare la Valutazione d'impatto ambientale e il progetto preliminare per la nuova Statale 45 della Valtrebbia da San Salvatore a Gorreto. E' stata siglata dalla Comunità Montana Valtrebbia una convenzione con il Politecnico per l'aggiornamento del progetto preesistente "Bobbio-confine regionale" e il Consiglio ha approvato la proposta di individuare come primo stralcio il tratto da San Salvatore a Lenzino. Il progetto comprenderà anche due gallerie fra Confiente e Lenzino. L'importo della convenzione per la progettazione di questo primo stralcio è di quasi 150.000 euro, di cui circa 103.000 concessi della Regione e quasi 15.500 dalla Provincia; altri 31.000 euro circa dovrebbero essere sbloccati attraverso la ricostituzione del vecchio Ente Statale 45. Lo schema di statuto dell'"Ente per l'ammodernamento e rinnovamento della S.S. 45 della Val Trebbia" è stato sottoposto al voto del Consiglio e approvato con una maggioranza di 11 dei 16 presenti (contrari Rebolini di Zerba, Agnelli di Coli, Bergamini e Perini di Bobbio e Egidio Valla di Travo). Forti critiche e perplessità sono state avanzate da Rebolini e Perini. Quest'ultimo ha messo in dubbio l'opportunità di ricostituire un organismo che a suo avviso non ha mai prodotto risultati ma solo costi, nonché la legittimità di un'operazione di voto sullo statuto di un altro ente. Il Presidente Bertuzzi ha risposto mettendo in luce l'importanza politica dell'iniziativa, sia come strumento di contrapposizione ai comitati, sia come opportunità di dialogo fra le diverse rappresentanze istituzionali per il superamento di eventuali conflittualità, già registrate in passato, fra amministratori dei versanti piacentino e genovese. Ha inoltre sottolineato l'interesse dell'Autorità portuale di Genova nei confronti della Statale 45 come percorso dai tempi di percorrenza lunghi ma certi, potenzialmente alternativo all'autostrada Genova-Serravalle-Piacenza: interesse che secondo Bertuzzi dovrebbe offrire ulteriori garanzie rispetto al rischio ricorrente di declassamento della Statale a strada Provinciale. Dopo la presa d'atto delle dimissioni del consigliere Carlo Bovi e della sua sostituzione con Luigi Torta in rappresentanza del Comune di Coli, è stata approvata all'unanimità l'istituzione del marchio collettivo "Prodotti di montagna terre di San Colombano". Sempre all'unanimità è stata votata la convenzione con la Provincia e la Fondazione di Piacenza e Vigevano per il concorso (nella misura del 10 per cento per ciascuno dei due enti) al finanziamento del 30 per cento per le opere pubbliche previste in Agenda 2000. Approvate all'unanimità anche la proposta di rivolgere alla Regione una richiesta di sospensione della fase di ridefinizione dei luoghi di importanza comunitaria per la salvaguardia della biodiversità, la richiesta di abolizione della pena di morte per Amina Lawal Kurami, i finanziamenti per lo sportello unico e la proposta di integrazione di 8 progetti Obiettivo 2 presentati dalla Comunità Montana alla Provincia per 5.810.504 euro.
Paola Merli