Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 27 Giugno 2002 - Libertà

In tasca un'idea da 10 mila euro

"Piacenza produce innovazione" - Premiati nella sede di Assoindustria i migliori progetti. I vincitori: "Ora ci vuole il brevetto, poi l'azienda"

Tutti con la pergamena tra le mani, tutti emozionati e accompagnati da qualche parente, tutti con una gran voglia di farcela. E il primo traguardo, quello di stendere nero su bianco un'idea, un progetto l'hanno tutti raggiunto. Se da qui nascerà il lavoro del futuro si vedrà. Un traguardo raggiunto a pari merito. Anche se tra i 18 finalisti in tre sono stati più fortunati. La commissione tecnico-scientifica, che ha vagliato le idee d'impresa nell'ambito del concorso "Piacenza produce innovazione", ha infatti premiato due progetti il primo a cui hanno dato vita Alessandro Scrivani e Dario Costantini è stato premiato con 10 mila euro e il secondo classificato a cui ha lavorato Valter Savi (coadiuvato anche da altri due colleghi Groppi e Capra) sono andati 7500 euro. A tutti gli altri progetti un riconoscimento ex aequo con 500 euro ciascuno. Un primo passo, forse, che apre le porte del mondo del lavoro a una parte di quei 114 giovani che hanno voluto dare gambe a un'idea innovativa che coltivavano da tempo. Frutto dell'esperienza scolastica oppure più semplicemente di un'attenta osservazione e capacità di sintesi della realtà. Capaci, da questo punto di partenza, di inventare il proprio futuro. O solo di provarci. Giovani che hanno sviluppato appieno il pensiero di Albert Einstein "l'immaginazione è molto più della conoscenza".
Una creatività suggellata ieri con la consegna pubblica dei premi presso la sede dell'Associazione idustriali, cui ha preso parte il consigliere incaricato delle relazioni industriali per Confindustria Guidalberto Guidi, il presidente dell'Associazione piacentina Giuseppe Parenti, il presidente della Camera di Commercio Luigi Gatti, il consigliere della Fondazione di Piacenza e Vigevano Attilio Ceresa, il pro-rettore del Politecnico di Milano Giampio Bracchi, il preside della Facoltà di agraria Gianfranco Piva, e il coordinatore del comitato tecnico scientifico Antonio Cogni."Tenacia e capacità d'innovare il proprio lavoro - è la raccomandazione che ha voluto fare ai finalisti il presidente di Assoindustria Giuseppe Parenti", che ha ricordato gli esordi della sua carriera di imprenditore, e che oggi ha all'attivo ben 62 brevetti come inventore. E' sul mercato, ha ricordato Parenti, che l'imprenditore dovrà misurare la capacità di fare meglio degli altri. Anche da Luigi Gatti la raccomandazione a non perdersi d'animo perché "succede che certi progetti arrivino con troppo anticipo sui tempi". Attilio Ceresa a nome della Fondazione ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti da tale iniziativa che - ha ricordato - è coerente con i progetti che si è data la Fondazione stessa: finanziare e sostenere la formazione e la ricerca. "A noi spetta il compito di cercare i gabbiani e permettere loro di spiccare il volo": si è affidato alla metafora per spiegare il ruolo dell'Università il professor Giampio Bracchi, prorettore del Politecnico. Anche il professor Gianfranco Piva, preside della facoltà di Agraria, ha centrato il suo intervento sull'importanza dell'università, con il compito di avvicinare la società civile al mondo dell'impresa. Il consigliere di Confindustria Guidalberto Guidi ha ricordato ai giovani presenti che il futuro che li attende impone loro, come strada obbligata, di diventare imprenditori di sé stessi. In tutti i campi. E che dicono i giovani vincitori? Si sono conosciuti svolgendo il servizio civile alla Caritas Alessandro Scrivani e Dario Costantini, stanchi per il lungo lavoro, ma contenti di aver portato a casa il riconoscimento che dedicano per intero a Giovanni Dallavalle: "Lo abbiamo accompagnato per un anno durante il servizio civile". All'orizzonte sognano la nascita di una loro azienda: intanto e la prima tappa sarà ottenere il brevetto. Ed anche utilizzare una piccola parte del premio per godersi una pur breve, ma meritata vacanza. "E' da dicembre - dicono - che lavoriamo senza interruzione anche nei giorni di festa...". Il padre di uno di loro, che si tiene in disparte tanto orgoglioso quanto timoroso di disturbarli, conferma. Valter Savi che ha lavorato affiancato da due amici e colleghi guarda al futuro con la speranza di veder finanziato il suo progetto, ma rimanda gli affari. "Oggi vogliamo solo assaporare questo bel momento. Al resto pensiamo domani".


Primi: Scrivani e Costantini
I robot per l'igiene ambientale
Alessandro Scrivani e Dario Costantini si prefiggono l'obiettivo del rilancio di un settore di mercato, la robotica, con un'offerta caratterizzata da un alto contenuto tecnologico con l'abbattimento dei costi. Gli elementi di innovazione sono la minimizzazione dell'intervento umano nelle operazioni di manutenzione degli impianti di trattamento attraverso l'impiego di robot mobili intelligenti da impiegarsi nella bonifica ed igienizzazione degli impianti di climatizzazione. Il risultato atteso è la fondazione della società CDK Enviromental Robots per la produzione e la commercializzazione dei sistemi e la prestazione dei servizi di bonifica. Nel breve periodo potranno trarre beneficio dall'utilizzo del sistema proposto tutti coloro che si trovano a vivere o lavorare in ambienti confinati serviti da impianti di ventilazione.

Secondo: Valter Savi
Luce, acqua e gas erogati in sicurezza
Valter Savi si rivolge al settore dei servizi primari e complementari energia, acqua, aria, gas, telefono, trasmissione dati antintrusione. Vuole creare un sistema carrabile e calpestabile, mimetizzabile su tutte le superfici, eliminando prese mobili e prolunghe che riducono il grado di sicurezza dell'ambiente. Innovativa la tipologia di funzionamento del sistema di distribuzione a scomparsa (funzionamento pneumatico/elettrico) e la possibilità d'installare componenti elettrici. Il sistema di distribuzione a scomparsa è costituito da un pozzetto a cui è ancorata una struttura metallica utilizzata per il fissaggio dei componenti elettrici e pneumatici. Funziona con dispositivi di comando con relativo quadro di controllo. Ottimale l'utilizzo in ambienti industriali artigianali, commerciali, agricoli, militari, strutture pubbliche e private, mercati rionali, padiglioni fieristici eccetera.

Illuminotecnica
Il progetto presentato da Giulio Maria Podestà è finalizzato a costituire un'azienda di progettazione e di produzione di strumenti di simulazione e misura per l'intero settore illuminotecnico nel campo delle costruzioni. E i soggetti interessati possono essere: progettisti di edifici, produttori di apparecchi, uffici tecnici delle autorità preposte al controllo della qualità in edilizia e pianificatori. Gli elementi di innovazione del suo progetto riguardano un nuovo ausilio alla progettazione illuminotecnica e la verifica di coefficienti di illuminazione naturale all'interno degli edifici. Il dispositivo si compone di uno scanner e di un software e consente di calcolare l'illuminazione (illuminamento e distribuzione di luminanza) di qualsiasi tipo di ambiente, sia interno che esterno, con attendibilità costante.

Edilizia
Il campo di applicazione in cui si è cimentato Andrea Silva è l'edilizia, la pavimentazione artistica, l'intarsio, la decorazione di case private, banche, centri commerciali. L'obiettivo è creare un centro di servizi di lavorazione focalizzato su prodotti dal design innovativo e altamente orientato al cliente. L'elemento di innovazione è, in questo caso, l'applicazione avanzata e flessibile della tecnologia water jet alla lavorazione di materiali lapidei, metallici, lignei ed altri, per funzioni ornamentali e decorative. L'azienda prevista potrebbe produrre pavimentazioni artistiche per la decorazione architettonica con soggetti proposti o persino disegnati dal cliente, oltre che da catalogo. Allo stesso modo possono essere prodotti intarsi, sagome o loghi di qualsiasi forma e materiale. I maggiori vantaggi arriverebbero dalla flessibilità e dalla versatilità rispetto alle tradizionali tecnologie del settore.

Agricoltura
L'idea proposta da Giovanni Braga trova il suo campo di applicazione nell'azienda agricola multifunzionale. L'obiettivo è quello di integrare la qualità ambientale con quella dei prodotti agricoli. Si tratta di produrre beni agro-alimentari (carne bianca e bovina), ortaggi, ma anche vacanze per bambini, residenzialità per corsi formativi, feste, gestione di eventi familiari, servizi ambientali, promozione e commercializzazione di altri prodotti tipici e servizi culturali. L'elemento di innovazione è nella qualità delle strutture utilizzate, delle figure professionali coinvolte, dei sistemi di certificazione e di rintracciabilità dei processi. Il risultato è la realizzazione, in un contesto che integri montagna e collina, di una azienda agricola polifunzionale dove molte persone, genitori in particolare delle aree urbane, possano trovare e realizzare tutto ciò che vorrebbero per sè e per i propri figli, ma che non ci si può permettere in città.

Brevetti
Antonio Pepe ha l'obiettivo di fornire un supporto alle piccole e medie imprese per il calcolo di un appropriato valore di mercato dei propri brevetti. Si vuole sviluppare un software compatibile con i maggiori sistemi E.R.P., per realizzare il calcolo automatizzato di un appropriato valore di mercato dei brevetti e per supportare le decisioni circa il loro uso strategico ottimale. Gli elementi innovativi sono tre: 1) una componente di calcolo del valore di mercato dei brevetti aziendali; 2) sicurezza e comodità di utilizzo del software a differenza di altri sistemi on-line; 3) compatibilità del software con i maggiori sistemi E.R.P. offerti sul mercato. Il sistema ideato dovrebbe produrre un incremento della capacità innovativa dell'azienda; dei profitti, e della stima del valore dell'intera azienda nei casi di acquisizione, fusione, scissione, trasformazione o joint venture con altre aziende.

Trasporti
Daniele Mazzoni si è occupato di movimentazione di materiali inerti ed inerti pregiati (sabbie, ghiaie, minerali) e possibile estensione ad altri materiali (farine, sali ecc.). E punta a potenziare, facilitare, ottimizzare e rendere possibile il trasporto di inerti su gomma, ferro, acqua, specie quando si coprono distanze maggiori di 60-70 Km e con possibili scelte intermodali. La standardizzazione del "contenitore" per il trasporto degli inerti pregiati e materiali affini consente una applicazione della quadrimodalità acqua-ferro-aria-gomma. L'oggetto da realizzare è una cassa mobile con misure standard europee per l'intermodalità. Particolari soluzioni tecniche consentono la diminuzione di "rotture di carico", l'eliminazione del cambio del contenitore per le diverse fasi del trasporto, l'ottimizzazione del tempo effettivo di viaggio e la riduzione dei costi di trasporto in particolare per tragitti maggiori di 60-70 Km.

Sanità
Benedetta Agosti e Learco Trasburgo si sono cimentati nel campo della tecnologia web a supporto dell'assistenza sanitaria. Il progetto vuol realizzare una comunicazione in rete, con i corretti profili d'utenza, di dati clinici, dati personali critici, con attenzione alla sicurezza. Utilizzo delle risorse telematiche per monitorare pazienti e situazioni domiciliari "difficili". Gli elementi di innovazione sono nell'utilizzo della medicina in rete e nella gestione di back-up remoti da parte di medici e pazienti. Ciò porterebbe all'immediatezza nell'accesso ai dati personali, anche nell'urgenza, disponibilità delle informazioni, conservazione dei dati, ottimizzazione del lavoro degli operatori sanitari.

Turismo
Una coppia al femminile, Ilaria Demaldè e Daria Carraro punta alla valorizzazione del territorio locale introducendo una nuova forma di turismo nel territorio locale: network di bed & breakfast e agriturismo. Il valore aggiunto arriva dalla valorizzazione della cultura rurale e dei prodotti tipici, dalla facilità di accesso al servizio in rete sia per i clienti che per i gestori, e da occasione di lavoro anche per la Terza Età. Si indica come necessario un coordinamento a livello centrale di un network di operatori "bed and breakfast e agriturismo". La previsione è l'avvio entro il primo anno di tre strutture, di una rete di dieci associati, di promozione e pubblicizzazione del network in Italia e all'estero.

Archivista
Mauro Pilla e Alberto Gorra propongono una Agenzia per la fornitura di servizi nel settore della ricerca storica, del recupero di patrimoni archivistici pubblici e privati e della formazione nel campo della storia locale. Un progetto per favorire una migliore conoscenza e diffusione della storia di Piacenza, evidenziarne le potenzialità turistiche, le produzioni tipiche; recuperare e rendere fruibili i patrimoni documentali pubblici e privati. L'agenzia vuole fornire ricerche e consulenze nel campo della ricerca storica. Propone di riordinare archivi pubblici e privati di valore storico. Si offre infine di organizzare lezioni e seminari sulle vicende storiche di Piacenza e della sua provincia.

Design 1
Matteo Dadati e Paolo Lucchini si sono occupati di progettazione e produzione di sistemi illuminotecnici per applicazioni civili, industriali e pubbliche nella prospettiva di creare un centro capace di sviluppare sistematicamente soluzioni innovative e di produrle, con particolare attenzione alla gestione razionale dei consumi ed alla possibilità di realizzare punti luce con design accattivante. Al posto delle lampadine ad incandescenza o dei fluorescenti lineari si tratta di impiegare Led, fibre ottiche, pannelli luminescenti ed altro. Il cuore del progetto d'impresa è costituito dal binomio "tecnologie avanzate e design".

Design 2
Cristiano Branchini e Gianguido Cabrini si cimentano nel campo di Internet e delle nuove comunicazioni per arrivare a costituire una agenzia di web-design che si distingua dalle altre grazie alla conoscenza e allo sviluppo di una nuova area di applicazione: la rappresentazione di ambienti e modelli tridimensionali che offrano la più completa interattività con l'utente. L'aspetto innovativo è nell'utilizzo del linguaggio di programmazione Scol che permette di creare ambienti in tre dimensioni pubblicabili nel web con la possibilità della multiutenza contemporanea. La web-agency mira a diventare punto di riferimento nella fornitura di "ambienti interattivi" in Internet alle imprese.

Antonella Lenti

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio