Domenica 23 Giugno 2002 - Libertà
Rigoletto al Farnese, si scaldano le voci
Martedì e giovedì il capolavoro verdiano in scena con Bologna, Bencivenga e Santodirocco, Orchestra Filarmonica Italiana. Ieri prova aperta nel Ridotto del Municipale, direttore Claudio Micheli
Invece della solita conferenza stampa, ecco a voi qualcosa di completamente diverso: la presentazione ai giornalisti del Rigoletto che martedì 25 e giovedì 27 inaugurerà il Farnese Musica Festival nello splendido scenario del Palazzo Farnese ha coinciso con l'invito a una "prova aperta" nel Ridotto del Teatro Municipale, iniziata nella tarda mattinata di ieri e conclusasi nel pomeriggio inoltrato. Promosso dal Comune e dal Municipale con la direzione artistica di Paolo Bosisio e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, questo Rigoletto estivo vedrà il direttore Claudio Micheli alla guida dell'Orchestra Filarmonica Italiana (col Coro Tamagno di Torino diretto da Luigi Canestro) e una compagnia di canto di età media piuttosto giovane che vede protagonisti il baritono Sergio Bologna (Rigoletto), il tenore Roberto Bencivenga (Duca di Mantova) e il soprano Nunzia Santodirocco (Gilda). La regia è di Carlo Romanini, la scenografia di Silvia Alemani, le coreografie di Aleksandr Sokolov. Le rappresentazioni del 25 e del 27 segneranno una tappa a suo modo storica: l'inizio (dopo gli allestimenti "isolati" di un Rigoletto in edizione semiconcertistica, con l'Orchestra Toscanini diretta da Pierre Fournillier, e della Traviata dell'anno scorso, con l'Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Marcello Rota) di una regolare stagione estiva all'aperto del Municipale. Alla prova di ieri al Ridotto, accompagnata al pianoforte dal maestro Giovanni Grollo, sono intervenuti tutti i cantanti della compagnia: Bologna, Bencivenga, Santodirocco, Alessandro Verducci (Sparafucile), Gianfranco Zuccarino (Monterone), il piacentino Valentino Salvini (Marullo), Antonio Pannunzio (Borsa), Guido Pasella (Ceprano), Maria Rosaria Abate (Contessa di Ceprano) e Barbara Grazzini (Paggio). Mancava Monica Carletti, il mezzosoprano chiamato a interpretare la parte di Maddalena, infortunatasi a pochi giorni dalla "prima": sarà probabilmente sostituita dalla collega Abate, che si sdoppierà nei ruoli di Maddalena e della Contessa. Quella di ieri è stata una giornata di preparazione collettiva condotta senza troppe pause: quelle di questi giorni saranno prove brevi e concentrate, visto che da qui a martedì il tempo non è molto. Tutto fila comunque perfettamente liscio, per il rigore professionale degli artisti convocati e per la carismatica regia musicale di Micheli, un direttore di magnetica fisicità che batte le mani e schiocca le dita come un "jazz bandleader". E quel che si sente fa ben presagire per le recite che verranno.
Oliviero Marchesi