Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 18 Luglio 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Un miliardo per il tetto dell'ex chiesa S. Vincenzo

Avviato il cantiere in via Scalabrini; il progetto è stato offerto dalla Fondazione Piacenza Vigevano

Avviato il cantiere per un poderoso intervento di risanamento conservativo del tetto interesserà nei prossimi cinque mesi l'ex chiesa di S. Vincenzo di via Scalabrini. Un intervento da un miliardo di vecchie lire che, iniziato il 20 giugno, proseguirà fino alla fine di dicembre e consentirà di sistemare un tetto ormai da tempo in pessime condizioni. Un intervento non più rinviabile in quanto la copertura presentava grosse infiltrazioni che rischiavano di provocare danni non indifferenti agli affreschi presenti nell'ex chiesa. Progettista e direttore dei lavori è l'architetto Soppelsa di Milano, lo stesso che già si era occupato a Piacenza dei lavori di restauro della Filodrammatici.
Ricordiamo che progetto e direzione lavori sono stati offerti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano; mentre la cifra di un miliardo per la sistemazione del tetto è stata messa in bilancio l'anno scorso dalla precedente amministrazione comunale. Una volta sistemato il tetto, un altro intervento interesserà questo bel tempio costruito in epoca tardo-rinascimentale. Anche in questo caso si tratta di uno stanziamento della precedente amministrazione comunale che due anni fa aveva messo a bilancio cento milioni per un lavoro di monitoraggio all'interno della chiesa che consentisse di valutare lo stato di conservazione di quadri e affreschi ma anche di valutare la staticità della muratura. Interventi, si diceva, disposti dall'amministrazione comunale in quanto dal 1972, da quando i ‘Fratelli delle Scuole Cristiane' misero fine all'attività del loro collegio, l'intero complesso (chiesa e collegio) è passato al Comune. E al di là della conservazione resta ancora da capire quale sarà il suo utilizzo futuro.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio