Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 26 Luglio 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Oggi la proclamazione dei due vincitori del concorso di Assindustria

Dodici magnifiche idee per produrre innovazione

Giunge oggi alla fase finale, con la premiazione dei due vincitori, il concorso "Piacenza produce innovazione", che premia le idee imprenditoriali innovative proposte da giovani piacentini e che è stato promosso da Assindustria, Camera di Commercio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Universitrà Cattolica e Politecnico. Il concorso era partito, come idea, circa un anno fa. Hanno partecipato in 72 e, dopo una prima selezione a 36, la rosa finalista è risultata di dodici. Il Comitato tecnico-scientifico che ha giudicato i vari elaborati era presieduto da Antonio Cogni, vicepresidente dell'Associazione industriali, da Enrico Zangrandi per la Camera di Commercio, Attilio Ceresa per la Fondazione, Gianfranco Piva, Vito Moramarco e Domenico Ferrari per la Cattolica, Enrico Ciciotti, Giampio Bracchi e Stefano Consonni per il Politecnico. Ai due vincitori andranno rispettivamente 10mila e 7 mila e 500 euro. La premiazione, presenti tutti dodici i finalisti, avrà luogo oggi alle 17 nella sala convegni di Assindustria in via IV Novembre ed è stata annunciata la presenza del vicepresidente di Confindustria e presidente del Sole 24 Ore, Guidalberto Guidi.
Gli organizzatori hanno sottolineato che non è solo stata premiata l'idea imprenditoriale, ma anche il "business plan" e la sostenibilità economica dell'iniziativa.
"I dodici finalisti - dice Antonio Cogni - sono ora in grado di tradurre in pratica le loro idee, tutte molto interessanti. Non saranno però lasciati soli e il concorso non si esaurirà con la consegna dei premi. Poiché avviare un'impresa non è cosa facile, i promotori hanno dichiarato la loro disponibilità ad aiutarli nella ricerca di eventuali partner finanziari, commerciali o industriali, con i quali realizzare i progetti. Saranno i ragazzi nei prossimi giorni ad indicare le loro esigenze. Intanto il professor Zella del Politecnico Innovazione (la struttura con la quale l'ateneo favorisce lo "star up" delle imprese innovative) e il dottor Cotti responsabile dello "Spiner point" della Cattolica, hanno messo a disposizione dei concorrenti interessati le loro strutture". "Particolare attenzione - continua Cogni - è stata infine dedicata alla tutela delle idee presentate, di esclusiva proprietàdei proponenti, e sulle quali fino a ora è stato mantenuto il più stretto riserbo proprio per evitare che qualcuno, con più mezzi, potesse svilupparle. Al riguardo l'assistenza è garantira dagli esperti delle due facoltà con l'autorevole consulenza del professor Marco Polidoro sempre della Cattolica. Inoltre Giuseppina Schiavi, responsabile dell'Ufficio brevetti della Camera di Commercio, si è messa a disposizione dei ragazzi per guidarli nell'eventuale deposito e tutela delle loro idee".
Due progetti stanno già per essere presentati, altri tre seguiranno. Top secret sui nomi dei possibili vincitori. Pubblichiamo qui a fianco la "magnifica dozzina" dei finalisti. Sei sono singoli, altri sei sono a gruppi di due. La quasi totalità è rappresentata da piacentini. I nomi del vincitore assoluto e del secondo classificato saranno resi noti solo oggi e con essi anche il contenuto dei loro progetti che, nonostante le insistenze del cronista, l'organizzazione ha voluto riservare per la cerimonia.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio