Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 25 Luglio 2002 - Libertà

"Tosca", grandina sull'anteprima

Vip inzuppati in fuga nel bar-ostello. Il debutto dell'opera di Puccini rinviato a domani sera. Un violentissimo acquazzone fa sospendere lo spettacolo

Quest'anno, a quanto pare, il tempo ha deciso di accanirsi sulle anteprime a inviti delle opere liriche al castello di Vigoleno. Se per il "Rigoletto" con un Vittorio Sgarbi debuttante in veste di regista era andata ancora relativamente di lusso (la rappresentazione era stata sospesa dopo la prima scena per le forti raffiche di vento), con la "Tosca" di Puccini allestita ieri sera sullo sfondo del castello del borgo è scoppiato il finimondo. Dieci minuti di orologio dopo l'inizio, con il tenore Carlo Ventre che aveva appena finito di cantare "Recondita armonia" salutato dagli applausi del pubblico, è scoppiato un violentissimo acquazzone.
Il vibrare di un traliccio metallico ha intimorito gli spettatori della fila sinistra, che si sono alzati di scatto mentre l'orchestra cesava di colpo di suonare. La grandinata scatenatasi subito dopo, con chicchi grossi come sassi, ha spinto il foltissimo pubblico di sindaci (compreso il primo cittadino di Piacenza Roberro Reggi), professionisti e personalità del mondo economico e del milieu piacentino in vista a precipitarsi giù per i gradini in cerca di un riparo sotto il palco, ma la pioggia filtrava copiosa attraverso le assi: solo la provvidenziale apertura del bar-ostello di fronte alla piazza ha offerto un rifugio ai "vip" inzuppati (tra cui il sindaco di Vernasca Giuseppe Sidoli, quello di Fiorenzuola Antelmi, gli assessori piacentini Marco Elefanti, Giovanna Calciati e Manuela Bruschini, il presidente della comunità montana di Val d'Arda e Valnure Marco Rigolli, l'assessore regionale Mario Luigi Bruschini, l'editore di Libertà Donatella Ronconi e molti ospiti della Fondazione Toscanini e di Cariparma e Piacenza). Veloce come tutti gli acquazzoni estivi, la tempesta è cessata in fretta, ma l'anteprima era ormai irrimediabilmente compromessa. Quando sono arrivati al parcheggio gli ospiti hanno trovato le auto bloccate dal fango e sono riusciti a ripartire grazie al prezioso aiuto della polizia provinciale e dei volontari della protezione civile. Il primo appuntamento con la "Tosca" a Vigoleno coinciderà con la sua prima rappresentazione aperta al pubblico, domani sera. Organizzata dalla Fondazione Toscanini con le Province di Piacenza e Parma e i Comuni di Vernasca e Busseto per la stagione estiva di lirica all'aperto Busseto-Vigoleno 2002, questa "Tosca" è molto attesa dal pubblico filolirico e mondano piacentino anche perché schiera nella compagnia di canto nomi noti in tutto il mondo come il soprano Paoletta Marrocu, il tenore Ventre e il glorioso baritonon Antonio Salvadori. I biglietti si trovano presso al sede di Piacenza Turismi. Su Libertà i lettori possono trovare il coupon che dà diritto ad uno sconto.

Oliviero Marchesi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio