Martedì 16 Luglio 2002 - Libertà
A Bobbio partono i corsi di Bellocchio
Da oggi 20 allievi a lezione di cinema. Iscritti provenienti da tutta Italia
Prende il via oggi l'edizione 2002 di FareCinema, il laboratorio di cinema che Marco Bellocchio tiene ininterrottamente dal 1997 a Bobbio, organizzato dal Comune di Bobbio in collaborazione con Regione, Provincia, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Filmalbatros e Lanterna Magica, la società che gestisce il Cinema Le Grazie. Al laboratorio hanno chiesto di partecipare circa 90 giovani da tutta Italia e dall'estero, a fronte dei 20 posti disponibili. Negli anni precedenti il numero di richieste, già alto, oscillava tra 40 e 50. Questo conferma l'anno d'oro di Marco Bellocchio e anche il successo di Farecinema, che è attualmente il laboratorio intensivo di perfezionamento di cinema più quotato in Italia, grazie alla sua formula innovativa e alla qualità di docenti collaboratori e organizzazione. I 20 selezionati vengono quest'anno da tutta Italia e il livello di preparazione professionale degli allievi è sicuramente buono, dato che è stato possibile scegliere fra un così ampio ventaglio di iscrizioni. Gli iscritti provengono da Verbania, Bergamo, Venezia, Modena, Bologna, Forlì, Riccione, Firenze, Teramo, Roma, Latina, Catania, Cagliari, mentre tre da Milano e quattro da Genova. Lo staff tecnico che affiancherà Bellocchio presente a tutte le fasi della lavorazione e che arriverà oggi a Bobbio è composto da Daniela Ceselli per la sceneggiatura, Francesca Calvelli per il montaggio, insieme con l'assistente Emanuela Di Giunta, Matteo Fago con William Santero e Marco Sgorbati (un giovane talento piacentino proveniente del vivaio piacentino di FareCinema) per la fotografia, per il suono in presa diretta Bruno Pupparo (professionista che ha lavorato con i più grandi registi italiani), Hristo Givkov per la parte maschile di recitazione (era il protagonista del pluripremiato film di Ermanno Olmi Il mestiere della armi), mentre è in corso di definizione l'attrice protagonista per la recitazione. Ancora nello staff Enrico Pesce, consulente per le musiche, Violetta Bellocchio alla produzione. Il laboratorio (dove sono ammessi solo gli addetti ai lavori) inizierà oggi alle 14 con la messa a punto della sceneggiatura fino alla sera del 18. Il 19 inizieranno le riprese, che proseguiranno fino al 24. Nel frattempo sarà allestito il laboratorio di montaggio elettronico Avid dove saranno riversate ogni mattina le scene girate il giorno precedente. Le giornate dal 25 al 27 saranno dedicate al lavoro finale del montaggio, della sonorizzazione e delle musiche che porterà alla realizzazione di un nuova opera, anche se breve, di Marco Bellocchio. I momenti aperti al pubblico sono quelli della rassegna Incontri con gli autori, serie di proiezioni di film al Cinea Le Grazie con presenti registi e protagonisti che partirà giovedì 18 per concludersi sabato 27 luglio. In sfilata registi come Roberto Giannarelli, Cristina Comencini, Citto Maselli, Emanuele Crialese, Babak Payami e lo stesso Marco Bellocchio, attori come Sergio Castellitto e Valeria Golino e produttori come Marco Müller.
s. r.