Martedì 2 Luglio 2002 - Libertà
A Bobbio tradizioni d'Irlanda
Giovedì sera i Chieftains, il gruppo folk irlandese più famoso al mondo. Musica etnica in piazza San Colombano
Se la città di Bobbio fu nell'epoca alto medioevale cassaforte della fede e della cultura occidentale, lo deve all'irlandese San Colombano, che nel 614 qui fondò il suo ultimo e più importante monastero, dando inizio all'opera di quei monaci che nello scriptorium della città, per dirlo con parole dello scrittore Thomas Cahill, avrebbero "salvato la civiltà". Oggi, con manifestazioni di grande respiro, il capoluogo della Valtrebbia sta riaffermando la propria vocazione quale luogo di incontro e di scambio culturale. Inoltre il forte legame storico tra Bobbio e Pavia, che si aggiunge al saldo rapporto con Piacenza superando le mere attribuzioni geografico - amministrative, ritrova la naturale continuità nell'inserimento di "Irlanda in musica" nel corpo della rassegna "Suoni dell'altro Mondo", festival di musica etnica e contemporanea. "Irlanda in musica", manifestazione giunta quest'anno alla quarta edizione, è organizzata dal Comune di Bobbio in collaborazione con Piacenza Turismi, grazie al contributo della Provincia di Piacenza, della Regione Emilia Romagna, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Camera di Commercio di Piacenza. La rassegna di musica etnica e contemporanea "Suoni dell'Altro Mondo", organizzata dalla Società dell'Accademia di Voghera per conto della Provincia di Pavia e della Regione Lombardia, propone nei maggiori comuni della provincia pavese numerosi appuntamenti musicali di interesse internazionale. Questo il programma di "Irlanda in musica" 2002: in piazza San Colombano giovedì alle 21 concerto dei Chieftains e Owen Gerrard. I Chieftains sono senza ombra di dubbio il gruppo di musica tradizionale irlandese più conosciuto e apprezzato di tutto il mondo. Le loro musiche sono caratterizzate da atmosfere fiabesche, legami classici, improvvisazioni virtuose, ripresa della lingua gaelica e l'uso costante di strumenti musicali tradizionali della loro terra. A far esplodere la popolarità del gruppo alcuni brani per la colonna sonora del film "Barry Lyndon"di Stanley Kubrick. Owen Gerrad, trentenne irlandese di Dublino, è un "menestrello" dalla grande capacità comunicativa e verve musicale. Partito a vent'anni per Monaco di Baviera, è passato dalle serate nei pub tedeschi ai concerti di canzoni tradizionali irlandesi e di cover degli ultimi trent'anni. Venerdì, sempre alle 21 in piazza San Colombaono, concerto di Red Box (gruppo che alterna la musica irlandese e la danza), Paolo Ganz Quartet (gruppo che suina pura musica tradizionale irlandese) e Jonathan Gluck e Daniel Ponte (duo nato nel 2001 che propone musica irlandese-scozzese).