Lunedì 1 Luglio 2002 - Libertà
Scuola-lavoro, un aiuto per scegliere: un "progetto integrato" per i giovani
L'iniziativa presentata alla Fondazione di Piacenza e Vigevano
Facilitare le scelte scolastiche e professionali degli studenti e delle loro famiglie, consentire un collegamento più stretto tra il sistema scolastico e del lavoro, diffondere nei giovani la "cultura del lavoro", prevenire il disagio giovanile e favorire l'educazione alla salute ed alla sicurezza. Sono gli obiettivi del "Progetto integrato di orientamento scolastico e professionale" realizzato su iniziativa della Provincia e presentato nei giorni scorsi all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che si è impegnata a sostenere finanziariamente l'intervento. A illustrare il documento Rossana Mazzoni, assessore provinciale a Università, Scuola, Formazione e Lavoro, e Gian Carlo Mazzocchi, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con loro, al tavolo dei relatori, Pietro Natale, coordinatore dell'Area Attività economiche, Politiche formative e del Lavoro della Provincia, e Attilio Ceresa, consigliere della Fondazione. Diversi gli strumenti che il progetto prevede per "orientare" i ragazzi verso le scelte scolastiche e professionali. Si realizzeranno, tra l'altro, azioni informative, stage e tirocini, indagini e ricerche, strumenti di orientamento rivolti a studenti, insegnanti e famiglie (tra cui un libretto informativo, un ipertesto, un portale su scuole e formazione, depliant), percorsi formativi per docenti e ragazzi. Previsti anche l'attivazione di una rete di aziende disponibili a progetti di stage-tirocinio, la organizzazione di un Salone dell'orientamento, premi per concorsi e borse lavoro per tirocinanti. Nell'organizzazione saranno coinvolte tutte le dirigenze scolastiche, l'Università Cattolica e le associazioni di categoria. A settembre si ritroveranno i due "gruppi di lavoro" (orientamento in entrata ed in uscita dal sistema scolastico superiore) per la predisposizione dei progetti esecutivi. Funzioni di coordinamento, monitoraggio e valutazione finale dei risultati conseguiti sono affidate alla Provincia.