Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 29 Luglio 2002 - Libertà

Bobbio attende gli emigrati illustri

Domenica la giornata promossa dalla Provincia. In piazza si esibiranno 80 ragazzi cinesi. Premi a padre Amerio Ferrari e a Gianprimo Losi

Bobbio - Per l'ottavo anno consecutivo l'Amministrazione provinciale ha indetto per domenica pomeriggio 4 agosto l'ormai tradizionale incontro con gli emigrati e gli oriundi piacentini. La manifestazione avrà luogo a Bobbio con l'adesione e la partecipazione del comune della città di san Colombano, della Comunità montana Ovest, della Fondazione di Piacenza e Vigevano, di enti e sodalizi e si avvarrà dell'organizzazione predisposta dall'associazione "Piacenza nel mondo". Sono state invitate le autorità provinciali e locali. L'appuntamento si terrà alle 16.30 nel salone di Santa Chiara. Il sindaco di Bobbio Roberto Pasquali e Luigi Tagliaferri, presidente di "Piacenza nel mondo", rivolgeranno parole di benvenuto agli emigrati sottolineando il lavoro e i sacrifici compiuti all'estero e il loro attaccamento ai paesi d'origine. Dario Squeri, presidente dell'Amministrazione provinciale, premierà con un'artistica targa realizzata dallo scultore Gianni Bergonzoni di Vigolo Marchese (Castell'Arquato), due emigrati piacentini benemeriti: il missionario scalabriniano Amerio Ferrari da Centenaro (Ferriere) attualmente capo della missione cattolica di La Louvière in Belgio e Gianprimo Losi da Morfasso presidente dell'Associazione Val d'Arda a Londra, dove è titolare di un'agenzia immobiliare. In omaggio ai numerosi piacentini emigrati in Argentina verrà poi donata una targa di benemerenza alla famiglia Tacchini (il padre Erminio, 75 anni, la madre Valentina Gazzola di Pontedellolio, la figlia Beatriz studentessa universitaria sposata con Tomas Astorga ispano-ligure) tornata nelle scorse settimane a Rivergaro. Dopo la premiazione, emigrati ed ospiti saranno accompagnati in visita alla mostra di "Verdi musicista, patriota, agricoltore e benefattore" già presentata da "Piacenza nel mondo" in Francia, Belgio, Germania e Svizzera, allestita a Bobbio nel lungo corridoio dell'abbazia di San Colombano. Alle 18 in piazza Duomo, in onore degli emigrati, ottanta ragazzi e giovani provenienti dalla Cina e dall'Uzbekistan, in questo periodo ospiti della "Casa della montagna" di Ferriere diretta dal maestro dello sport Carlo Devoti, daranno vita ad uno spettacolo folkloristico imperniato su danze e canti caratteristici cinesi e uzbeki. Alle 21 nel giardino di Santa Chiara concluderà la giornata il concerto di un quartetto comprendente Danilo Rossi prima viola del teatro La Scala di Milano. Fra gli emigrati interverranno diversi italo-francesi nati o oriundi di Rocca, Rompeggio, Canadello, Brugneto, San Gregorio (frazioni di Ferriere), di Groppallo, Boccolonoce e Montereggio (frazioni di Farini), di Teruzzi (frazione di Morfasso), mentre fra gli italo-inglesi tornati per le vacanze in Val d'Arda ci sarà Renzo Losi, fondatore dell'Associazione piacentini d'Inghilterra.

Gian Franco Scognamiglio

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio