Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 27 Luglio 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

A proposito di storia

Da Bobbio a Morfasso

E' uscito di recente Archivum Bobiense 23, 2001 con ricerche importanti sulla storia locale, in primis quella sul mosaico della basilica di San Colombano di Bobbio, ma poi anche altri studi dal II al XX secolo. La prima parte della ricerca, uno studio di notevole spessore riguardante il mosaioc, è a cura del professor Giuseppe Ligato, è accompagnata da altri studi bobbiesi su testi ed oggetti della Biblioteca abbaziale (Norelli, Roessli e Caiazzo), il monachesimo irlandese, Colombano ed il periodo medievale (Musajo Somma, Nuvolone, Coperchini), il secondo conflitto bellico (Bressani, Ceva), una sintesi dell'annata culturale, la cronaca di alcune attività culturali precipue (Mozzi, Coletto, Bertacchi, Carini), e una serie di recensioni ed informazioni bibliografiche. Il tutto è contenuto in ben 558 pagine corredate da più di 180 fotografie.
La pubblicazione sarà presentata oggi pomeriggio, alle 17, nell'Auditorium Santa Chiara del Municipio di Bobbio (con il patrocinio del Comune e della Fondazione di Piacenza e Vigevano). Sono previsti interventi di famosi storici e docenti universitari: il professor Mario Pampanin (ateneo di Pavia) che parlerà di "Sorvolo dell'attuale numero", il professor Flavio G.Nuvolone (ateneo di Friburgo) che terrà una relazione su "Colombano e la colomba"; e il professor Pierre Racine (Università di Strasburgo) che interverrà per parlare della seconda guerra mondiale e Bobbio: "tra guerra dichiarata e Resistenza".
Sempre oggi, a partire dalle 9,30, altro meeting sulla storia, questa volta organizzato dalla Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi (sezione delle Terre Veleiati) per una seduta ordinaria organizzata nell'ex-chiesa parrocchiale di Morfasso. Otto gli interventi previsti: professor Gianluca Bottazzi "Dalla Tavola di Veleia alle circoscrizioni plebane", dottor Angelo Ghiretti "Nuovi dati pre-protostorici nel territorio di Morfasso", professor P.Santino Cavaciuti "Il simbolo delle bipenne (?) nell'alta Val d'Arda", Fausto Ferrari, "Reperti archeologici di epoca medioevale nel territorio di Morfasso", professoressa Giulia Petracco Sicardi, "Considerazioni toponomastiche sui fitti perpetui dell'abbazia di Tolla", dottor Angelo Carzaniga "Origine e vicende dell'Oratorio di Santa Franca", geometra Andrea Conti "Uomini e personaggi d'Arda nel Medioevo", professor Francesco Gandolfi "Note storico-linguistiche sul dialetto di Morfasso".

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio