Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 2 Agosto 2002 - Libertà

Cinquecento giovani in vacanza con la parrocchia

Fiorenzuola, soggiorni in montagna e al mare. Da Rompeggio di Ferriere alla Versilia

Fiorenzuola - Sono oltre 500 i ragazzi che finora hanno preso parte alle vacanze comunitarie estive organizzate dalla parrocchia di Fiorenzuola. Come negli anni passati, anche quest'estate le proposte hanno riguardato località di montagna e di mare. Circa 200 ragazzi delle scuole medie, suddivisi in tre turni e accompagnati da don Stefano Antonelli, don Federico Tagliaferri e alcuni educatori della parrocchia si sono recati a Rompeggio di Ferriere (l'ultimo turno ha fatto rientro a casa lo scorso 19 luglio), per trascorrere una decina di giorni all'insegna delle gite, dei giochi di squadra e dei rapporti di amicizia, nello spirito comunitario del cammino educativo parrocchiale. Altrettanti i ragazzi che hanno invece trascorso una vacanza al mare, presso la Colonia parrocchiale di Marina di Massa gestita dal Cif (Centro italiano femminile) di Fiorenzuola. Si sono da poco conclusi i primi due turni, mentre l'ultimo avrà termine con la prima settimana di agosto. Quest'anno la Colonia ha ospitato circa 230 ragazzi, tra cui un gruppo di 19 bambini bosniaci dell'orfanotrofio "Don Porodica" di Zenica, accompagnati da due assistenti e un interprete venuti in Italia grazie all'interessamento dell'associazione di volontariato "Fiorenzuola oltre i confini" - che da diversi anni è attiva nel portare aiuti alle popolazioni della Bosnia - e al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano. Circa 80 giovani delle scuole superiori hanno poi trascorso dieci giorni sulle Dolomiti orientali, a Carbonin, tra escursioni e percorsi attrezzati. Nell'Anno Onu della montagna la parrocchia ha voluto preparare questa vacanza in un modo un po' particolare. Prima della partenza infatti i partecipanti hanno incontrato Mario Padovani, presidente del Cai (Club alpino italiano) di Fidenza e alcuni soci, in una serata sussidiata da bellissime diapositive che con ricchezza di particolari hanno mostrato la bellezza della montagna, ma anche messo in evidenza i suoi pericoli e le norme di sicurezza da adottare per affrontare escursioni sicure. In particolare gli esperti del Cai si sono soffermati sull'abbigliamento da indossare e sull'equipaggiamento da portare nello zaino, sia per affrontare semplici escursioni sia per le più impegnative "vie ferrate", al fine di non avere brutte sorprese in caso di inconvenienti o di repentini cambiamenti di tempo che in montagna avvengono con frequenza. Prossime mete, in agosto, saranno Caspoggio in Val Malenco per i Giovani-adulti, Auronzo di Cadore per gli adulti e ancora Rompeggio per Lupetti, Coccinelle e Varsi (in provincia di Parma) per Esploratori e Guide Scouts dell'Agesci fiorenzuolana. Il ciclo delle vacanze parrocchiali si concluderà il prossimo 18 agosto.

Mauro Bardelli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio