Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 22 Agosto 2002 - Libertà

Sulle strade del teatro "povero"

Lultimaprovincia - Dal 26 all'8 settembre l'undicesima edizione della vetrina curata dai Manicomics. Rassegna itinerante, si parte dal cortile del Farnese

Manifestazione che vince non si cambia. Dev'essere questa la convinzione che unisce numerose amministrazioni locali (e anche la Regione, che da tre anni a questa parte sostiene l'iniziativa) a proposito di Lultimaprovincia - Perle Strade, la rassegna di teatro visuale, comico e di strada ideata e organizzata dai Manicomics con la Provincia, i Comuni di Piacenza, Castelsangiovanni, Pontenure e Rivergaro e l'associazione Tramballando di Rivergaro oltre che col contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lultimaprovincia, infatti, dura dalla bellezza di 11 edizioni: un decennio nel corso del quale questa proposta è riuscita a ottenere l'attenzione (anzi: l'amore) di una quota crescente di pubblico, il sostegno di amministrazioni di diverso colore politico, la conquista di spazi sempre nuovi. Nata come fenomeno squisitamente cittadino, la rassegna ha infatti finito ben presto per sbarcare anche fuori Piacenza, valorizzando coi propri spettacoli all'aperto piazze e strade splendide e importanti: il cortile di Palazzo Farnese a Piacenza, Piazza Chiesa Maggiore a Castelsangiovanni, il Parco di Villa Raggio a Pontenure, via Don Veneziani e il sagrato della chiesa di Sant'Agata a Rivergaro. Dieci anni di spettacoli diversissimi tra loro messi in scena da compagnie di tre continenti (Europa, Americhe, Australia), uniti solo dall'elevatissima qualità media, dall'accesso gratuito offerto al pubblico e dall'intelligente approccio "povero ma bello" (gli 11 spettacoli di quest'anno sono costati complessivamente poco più di 18mila euro).
L'edizione 2002 di Lultimaprovincia - Perle Strade, che si svolgerà fra lunedì 26 agosto e domenica 8 settembre, è stata illustrata in Municipio presenti Mauro Mozzani e Paolo Pisi dei Manicomics, l'assessore alle politiche giovanili della Provincia Pietro Tagliaferri e la sua collega del Comune Manuela Bruschini, gli assessori Roberto Modenesi (Pontenure) e Paolo Maffi (Rivergaro) e i funzionari Giuseppe Gandini (Comune di Castelsangiovanni) e Luigi Redaelli (Provincia). Inizierà, come sempre, Piacenza, che lunedì 26 vedrà in scena Caravaggio. I furori, spettacolo della compagnia bolognese Piccolo Parallelo incentrato sulla figura del pittore più ribelle e selvaggiamente trasgressivo di tutti i tempi. Martedì 27 i veneziani Pantakin (forse l'unica compagnia italiana attualmente votata alla Commedia dell'Arte) presenteranno La Moscheta, capolavoro del Ruzante nell'originale, aspro e inimitabile dialetto veneto del Cinquecento. La palla passerà quindi a Castelsangiovanni che giovedì 31 alle 18 ospiterà in piazza XX Settembre le folli ed esilaranti provocazioni musical-avanguardistiche del Concerto Fluxus del Gruppo Teatrale Musicazioni e poi vedrà in scena in Piazza Chiesa Stile libero - Storie di sport, comica e tenera storia di una iniziazione incrociata allo sport e alla poesia a cura degli alessandrini Coltelleria Einstein (domenica 1° settembre) ed Eternit, ironica (e premiata) indagine teatrale sull'Aldilà del mantovano Teatro Magro (lunedì 2 settembre). Rivergaro farà la sua parte con tre bei titoli di teatro per bambini. Prima Rosatina, delicata e scoppiettante fiaba sulle paure creata dalla Compagnia Teatrale Mattioli (venerdì 6 settembre) poi due spettacoli liberamente tratti da storie di Roald Dahl: le gag di Gnomiz, di e con Paolo Pisi, e Sporcelli di delleAli Teatro (entrambi domenica 8, rispettivamente alle 18 e alle 21).
Lultimaprovincia è anche un luogo di produzione teatrale. E anche in questa edizione, sabato 31 alle 21 al Teatro Verdi di Castelsangiovanni, "prima assoluta" dell'ultima fatica dei Manicomics: L'eco della pioggia, testo di Mauro Mozzani ispirato a Max Frisch e Cesare Zavattini, con in scena il solo Mozzani accompagnato da Elena Castagnola, giovane e bravissima violoncellista concittadina. Una riflessione teatrale sui temi tabù della sofferenza e della morte che non rinuncia, nel suo parlare delle cose più serie che si possano immaginare, all'approccio giocoso e clownesco che ha sempre distinto il gruppo. Commissionato dalla bettolese Associazione Paulo Parra per la ricerca sulla terminalità, L'eco della pioggia è realizzato col Teatro Verdi di Castelsangiovanni. Un altro spettacolo realizzato dagli allievi del Laboratorio Permanente Manicomics con gli ospiti della comunità Ceis "La Vela" andrà in scena mercoledì 4 settembre a Pontenure: La nave dei folli di Paolo Pisi, esempio di teatro collettivo creato con finalità espressive e comiche non meno che terapeutiche. In caso di maltempo, spettacoli all'aperto di Piacenza in San Matteo, quelli di Castelsangiovanni al Verdi. Pontenure e Rivergaro decideranno al più presto.

Oliviero Marchesi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio