Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 28 Settembre 2002 - Libertà

Volontariato troppo frammentato

E' un rischio di cui si è parlato durante la conferenza provinciale il forum

Il volontariato piacentino corre un rischio, quello del settorialismo e della frammentazione. Ma per evitarlo ha già una risposta pronta da costruire: un Forum che dia rappresentanza politica reale ad una componente della società che vuole essere civile. Questo il punto attorno al quale ha ruotato la quarta Conferenza provinciale del volontariato convocata, come di competenza, dalla Provincia. Un punto accennato dalla relazione dell'assessore Vittorio Anelli e ripreso con forza da Carlo Roda, Presidente dell'Auser che, intervenendo, ha presentato il testo di una petizione, sottoscritta da tutte le associazioni presenti, con la quale si chiede all'Amministrazione provinciale di farsi promotrice di un incontro di tutte le organizzazioni da concludersi, appunto, con l'elezione della cosiddetta "rappresentanza" politica oggi mancante o confusa con lo Svep, il Centro Servizi per il volontariato che, invece, assolve, come dice il suo nome, ad una funzione esclusivamente di servizio. "Sono soddisfatto dell'esito i questa Conferenza - afferma Vittorio Anelli - intanto perché si riconosce il ruolo della Provincia nei suoi compiti di coordinamento e promozione e poi perché la richiesta avanzata va nel senso giusto. L'esigenza che il volontariato svolga un ruolo complessivo nell'ambito dello stato sociale è avvertita non solo dalle associazioni stesse, ma anche dagli enti locali. Abbiamo infatti necessità di avere degli interlocutori rappresentativi di questa realtà con i quali confrontarci sulle politiche di welfare. Tutto questo, com'è ovvio, in una logica di reciproca autonomia". Alla Conferenza, che si è tenuta ieri mattina all' Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, era presente anche l'assessore comunale ai servizi sociali Leonardo Mazzoli, secondo il quale "il volontariato - mondo che lui stesso conosce molto bene visto che ve ne ha fatto parte fino a pochissimo tempo fa - è uno degli elementi insostituibili nella programmazione e nelle dinamiche previste dalla riforma del welfare". L'assemblea ha poi eletto i due rappresentanti in seno al Comitato paritetico regionale, Carlo Roda per le associazioni e Rosario Milano, assessore ai servizi sociali di Alseno, per gli enti locali e i due candidati che correranno, all'interno di una apposita lista, per l'elezione nel Comitato di gestione del Fondo speciale regionale che verrà eletto sabato prossimo a Forlì nell'ambito della Conferenza regionale. Si tratta di un organismo di particolare importanza visto che è costituito, in sostanza, dalle otto Fondazioni presenti in regione e che gestisce un quindicesimo degli interessi delle Fondazioni stesse. I due candidati, che faranno parte di una lista di nove persone (i rappresentanti da eleggere a Forlì saranno quattro) sono Gian Luigi Acerbi della Associazione Pendolari piacentini e lo stesso Rosario Milano. Alla Conferenza sono intervenuti, con relazioni specifiche, anche Luca Battilocchi per lo Svep e Ferdinando Mainardi, assessore ai servizi sociali di Fiorenzuola. A proposito dell'appuntamento di Forlì lo Svep fa sapere che chi volesse parteciparvi, può prenotarsi telefonando entro mercoledì allo Svep (0523/306120).

Gi.Pi.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio