Venerdì 27 Settembre 2002 - Libertà
Il Punto alimentare di Berlino debutta in novembre
Cerimonia con ministri. Idea piacentina per promuovere i prodotti italiani. Area di 500 mq
Piacenza - Sarà inaugurato venerdì 8 novembre il "Punto alimentare multiservizio" di Berlino. E' il primo centro italiano del genere all'estero e l'iniziativa è del Consorzio agrario di Piacenza che ha voluto realizzare una vetrina commerciale dedicata alla cucina italiana dove saranno messi in vendita prodotti tipici e tradizionali, tra i quali anche quelli piacentini. E' stato allestito in una delle più importanti strade berlinesi, la Friedrichstrasse.
Si trova a soli 150 chilometri dal Check point Charlie, uno dei luoghi più conosciuti di Berlino, dove avvenivano i controlli dei passaggi tra la parte occidentale e quella orientale della città. Tutta la zona è stata negli ultimi anni risistemata ed è diventata il cuore pulsante della capitale. La superficie totale dell'area espositiva sarà di ben 500 mq e sarà suddivisa in tre aree: l'area ristorazione, con circa 70 posti a sedere; l'area gastronomia, presso la quale si potranno acquistare prodotti tipici; l'area bar, o caffetteria. Tra i 40 prodotti del paniere agroalimentare italiano, i prodotti tipici piacentini saranno presenti in forze. Il "punto alimentare" di Berlino ha avuto il patrocinio dell'Istituto per il commercio estero (Ice) ed il sostegno della Regione Emilia-Romagna e rappresenta un prototipo nel settore. I risultati ottenuti in Germania serviranno infatti per studiare la creazione di punti simili in varie località mondiali. L'iniziativa è del Consorzio agrario di Piacenza, con il sostegno azionario delle locali banche: Banca di Piacenza e Cassa di risparmio di Parma e Piacenza; del Consorzio Piacenza alimentare, della Camera di commercio, delle cooperative di produzione Santa Vittoria (formaggi) e Terre dei Farnese (vini); nonché della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Alla cerimonia inaugurale dell'8 novembre sono stati invitati, tra gli altri, i ministri delle attività produttive e delle risorse agricole Antonio Marzano e Giovanni Alemanno, i presidenti nazionali delle tre associazioni agricole, Augusto Bocchini, Paolo Bedoni e Massimo Pacetti; il presidente dell'Ice Beniamino Quintieri; il presidente della Regione Vasco Errani; il presidente della Provincia Dario Squeri e il sindaco di Piacenza Roberto Reggi; il presidente della Camera di commercio Luigi Gatti, dirigenti delle varie associazioni di categoria del territorio. "La prima esperienza - spiega Emilio Bertuzzi, presidente del Consorzio agrario di Piacenza - si svolge a Berlino proprio perché, secondo i rilevamenti, almeno due tedeschi su tre che vengono in Italia acquistano i nostri prodotti tipici da riportarsi a casa e comunque i dati di mercato hanno confermato il successo delle nostre produzioni in terra tedesca e il notevole potenziale esistente". "Ci aspettiamo molto da questa iniziativa - aggiunge Giuseppe Colpani, amministratore delegato di KeyCap Piacenza srl - che rappresenta un'assoluta novità nel panorama nazionale dei Consorzi agrari ma a ben vedere sviluppa un concetto e una tradizione che sono parte del integrante dell'esperienza consortile. Ci auguriamo che nell'arco di 4-5 anni possa rappresentare una opportunità valida per i nostri soci e per tutto il territorio". Una curiosità: tutti i prodotti saranno etichettati con un'etichetta elettronica che consentirà di conoscere tutta la storia della singola partita di prodotto. La lettura potrà essere effettuata anche a casa attraverso internet.
P.C.Marcoccia